Gennaio – Una casa a Roma
Ah la nostra casetta nel quartiere Monti, grazie infinite Carlotta per averci lasciato il tuo delizioso e confortevole nido da cui (ri)scoprire Roma, una Roma fuor dalle righe in cui abbiamo percorso chilometri e chilometri dal Gianicolo a Villa Borghese, dall’Auditorium di Renzo Piano a Piazza del Popolo. Da Porta Portese al Quartiere Coppedé. Tutto rigorosamente a piedi, perché nulla volevamo perderci e perché… non ci è stato dato di capire se i cani possono o no, salire in metropolitana!
Febbraio – Neve in Basilicata tra i faggi di Sellata
Adoro la poesia del bosco innevato, di camminare con le ciaspole ai piedi e la fortuna di vivere in Basilicata è che sei sospeso tra monti e mare.
Marzo – Uno scambiocasa a Venezia
Il nostro Scambiocasa nel sestiere Castello resterà tra i ricordi di viaggio più indelebili. Adoro Venezia e sentire di farne parte, in una delle zone meno turistiche e più autentiche della città, è pura magia. Ne ho scritto poco, ogni volta che sono sopraffatta dalle emozioni mi pare troppo difficile trovare le parole giuste rispetto a quanto ho dentro…
Aprile nel Porto di Maratea
Ho scritto tanto di Maratea quest’anno, dai sentieri per vederla dall’alto, alla strada panoramica per arrivarci (una delle più belle al mondo, secondo me), al delizioso borgo nel centro storico con tante cose da fare.
Maggio – Nel Parco Nazionale del Pollino
Odi et amo, il mio rapporto con il Pollino. Intendiamo la natura è semplicemente meravigliosa, ma il Parco Nazionale è quello studente svogliato cui occorre ripetere che “potrebbe fare di più, molto di più”. L’escursione alla Grande Porta del Pollino è una classica, ripetibile ad oltranza…
Giugno – Trieste
Un pomeriggio nell’affascinante Trieste, adoro le città di confine. Ma non le ho ancora dedicato un post. Ci sono stata 3 volte, ho visto il meraviglioso Miramare, ho passeggiato per la Piazza Unità d’Italia di giorno e di notte, ho visitato il suo Science Center, ma troppo “sightseeing” e troppo poco sentire. Troppo turista, e troppo poco viaggiatrice. No, devo dormirci almeno due notti a Trieste, per potervela raccontare come dico io. Ma ci tornerò, eccome se non ci tornerò.
Luglio – Castelmezzano (Basilicata) in giro con i nostri ScambioCasa
I nostri ospiti dello scambiocasa a Crolles sono in visita da noi e ci perdiamo tra le incredibili Dolomiti Lucane.
Agosto – Francia Valle de l’Ubaye
Finalmente! Comincia un nuovo epico on-the-road in un’insolita Francia del Sud. Passeremo per Genova, saremo nell‘Isère, in Provenza ed in Linguadoca ma è La Vallée de l’Ubaye quella che ci ammalia per sempre…
Settembre – Ancora on-the-road tra gli incredibili colori della Linguadoca
Ottobre Aliano Basilicata
Nostalgia dei lunghi viaggi? ed eccoci tra i paesaggi lunari dei calanchi di Aliano sulle tracce di Carlo Levi.
Novembre un assaggio di neve a Pescasseroli (Abruzzo)
Dicembre per me è il mese dello stralavoro: poco spazio per altro
Direi che Frodo non si può proprio lamentare: un 2015 pieno di natura in posti fantastici!
Vi auguro che il 2016 sia altrettanto avventuroso 🙂
😀 Sono fresca fresca della lettura del tuo thrilling post… appena da fisso, passo a commentarti. Quest’anno abbiamo cercato di far fare a Frodo anche il turista culturale visitando Roma e Venezia… esperimento riuscito 😀
Il vostro assaggio di neve a Pescasseroli è più consistente della neve che abbiamo visto qui in Friuli in otto anni, pensa un po’! Invidia invidia… 😉
Pensavo proprio la stessa cosa, non avessimo visto neve in Abruzzo non ne avremmo vista affatto… speriamo ancora che febbraio porti qualche fiocchetto anche in Basilicata. Però dai a Tarvisio e dintorni si sprofonderà nella neve, tu sei in Carnia invece?
No, vivo vicino a Maniago, zona pedemontana per niente nevosa. Quando scarica, lo fa sul monte Raut alle nostre spalle, ma quest’anno in pratica non abbiamo ancora visto la cima imbiancata.
Sta arrivando, da noi sta arrivando un vento freddo che ha il profumo della neve. Ho voglia di due passi ciaspole ai piedi <3
Che belle…e che bei ricordi! Frodo…ti amo!!!
Comincio a temere che Leo potrebbe prendersela anche a male di questa storia d’amore sotto il suo naso… 😉
😀 😀 un abbraccio dalla Cambogia!
E non sai quanto mi è caro il pensiero (ed il mango) <3
Qui alla missione ci sono tre cani, più svariati gechi, topi e serpenti. Frodo si troverebbe bene 🙂
Ghasshhh, non sono proprio una fan dei serpenti ma ho una coppia che vive a Maratea, ed un solitario che si avvicina al patio di casa. E finché stanno fuori e mi avvisano che ci sono, ok… (più paura delle vipere nascoste). Gechi a Maratea quanti ne vuoi, di più, ma mangiano gli insetti dunque mi sono decisamente simpatici. Topolini di campagna fuori casa mi ricordano quelli di Cinderella, i ratti non posso farci niente, non riesco a trovare nulla di lontanamente conciliante con loro… Frodo non condivide nessuna delle suddette posizioni: gli piace tutto quel che gli corre davanti e tranne dei botti (e palloncini scoppiati) non è carico di giudizi come me 😀