Escursione al lago di Crozet, Grenoble - 019 bis

Partenza Verticale

Ieri eravamo sotto il Dente di Crolles, oggi siamo dalla parte opposta sul Massif de Belledonne, per la nostra prima passeggiata. Lasciamo l’auto un po’ più in basso al Lac de Freydieres (1138mt) invece che al Pre Raymond (1,5km più avanti che ci avrebbero regalato anche 250mt di altezza) perché la strada è sterrata e noi dobbiamo prenderci cura del nostro macinino – se vogliamo tornare a casa. In realtà gli sterrati francesi sono in condizioni molto migliori di qualsiasi strada cittadina a Potenza, ma mica è semplice lasciarsi alle spalle il proprio retroterra cultural-stradale. Dunque l’attacco del sentiero è subito verso l’alto e data la conformazione di tutta la Vallata dell’Isère (pareti verticali che scendono a strapiombo sulla valle) questa sarà la regola per ogni passeggiata: qui non esistono dolci declivi, si attacca subito.

La giornata è fredda e piovigginosa, proprio l’ideale per Frodo, io, se devo dirvi tutta la verità, rimpiango i 35° di Genova e di Genova porto l’ottima frutta secca e noci varie acquistate al Mercato Orientale, hanno dentro un sorriso ed un raggio di sole.

Escursione al lago di Crozet, Grenoble - 008

Le Scarpe Giuste

Imprudenza ho ai piedi le Salomon, gli scarponi acquistate dalla meravigliosa Federica in Via Prè, 117 a Genova, il negozio si chiama BM Sport – A proposito Genovesi e non, se avete bisogno di attrezzature sportive come si deve, andate da lei e non in qualche anonima catena. L’assortimento è favoloso, ci si respira amore per la montagna, professionalità e consigli, e per finire i prezzi sono ottimi. E se mi state leggendo vuol dire che condividete amore per i piccoli negozi indipendenti e la “biodiversità commerciale” – Gli ultimi scarponi di altra marca, acquistati in Austria 2 anni fa hanno cominciato a farmi male sempre e sempre di più. Così ho deciso che era meglio soffrire per l’imprudenza di mettere le scarpe nuove che soffrire lo stesso con le scarpe vecchie. Ed invece le Salomon (consigliatemi da Federica dopo un attento studio del mio modo di camminare) hanno ripagato la mia fiducia comportandosi da vere pantofole da montagna, ed i piedi ringraziano.

Il lago che non c’è

Si sale tra querce e conifere in un verde rigoglioso e profumato di resina, muschi e aghi di pino. La giornata è ovattata dalla nebbia, solo a tratti si intravvedono le creste scomposte delle montagne come profili di indiani rimandano ad epoche passate. Il sentiero si snoda tra blocchi di roccia lanciate qua e là, hanno pareti di odoroso muschio, e fra loro ovunque scorre qualche torrentello d’acqua dall’umore sempre cangiante, ora impetuosa e saltellante, ora più dolce e pensosa.

Quando arriviamo al Lago di Crozet (1974mt) ne intravediamo appena la riva, il resto è mangiato dalla nebbia, tranne per un qualche attimo: mentre addentiamo il nostro panino in un attimo la nebbia si alza, vediamo l’altra sponda del lago più lontana di quel che pensavamo, vediamo le imponenti forme delle montagne che ci circondano e la vista che si apre sulla valle di sotto. Prima ancora che io possa pensare a scattare due foto, la visione si richiude rapida come si è aperta, a noi resta il solo proscenio. A dargli profondità solo i fischi acuti delle marmotte che si passano voce. Sono le 15,25, troppo tardi per pensare di continuare il camino fino al Rifugio di Pra, la montagna non perdona i non mattinieri.

Escursione al lago di Crozet, Grenoble - 001

Scendendo la vista più volte si apre sulla Vallata, il nastro scintillante che la attraversa è l’Isère e si vede Grenoble che si allarga in fondo alla valle. In auto attraversiamo Revel e Domène siamo a pochi chilometri da Crolles, ma qui le villette sono sostituite da vecchi palazzi, antichi fienili, chalet e chiese di montagna. A soli 10 minuti dall’autostrada ti lasci l’aria di città alle spalle e sei nel mondo dei “montagnard”.

————————————————————————————————

Questo articolo fa parte del nostro On-the-road di casa in casa in un’Insolita Francia del Sud:

Descrizione dell’itinerario 

Indice di tutti gli articoli

 

Gallery:

Val d’Isère, escursione al Lac du Crozet
Tag:                     

Un pensiero su “Val d’Isère, escursione al Lac du Crozet

  • Dicembre 3, 2015 alle 11:47
    Permalink

    Ogni volta che leggo delle vostre camminate in montagne ricordo la mia infanzia quando tutti gli anni andavamo in giro per l’Italia (preferibilmente in montagna). 🙂 <3
    Buona giornata e buone camminate!

    Rispondi

Quattro chiacchiere ed una tazza di... te!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: