Il nostro primo on-the-road, quello da cui sarebbero poi cominciate tutte le nostre successive avventure. 3 Scambio Casa disseminati in 3 punti a caso della Germania da Sud a Nord, ed alcune tappe intermedie da non dimenticare.
Udine ed i Laghi di Fusine
Prima tappa Udine, nella casa vuota del fratello che lui è in Basilicata per ferie! Un giretto per il centro di Udine ed il suo castello, e nel pomeriggio siamo nel Parco del Cormor per fare sgambettare allegramente il bestiolino che ieri ha affrontato, senza un cenno di insofferenza, i 1000 km in auto.
Il giorno successivo ci apprestiamo a passare il confine ma uno sguardo di intesa con Giovanni e no, non possiamo proprio non fare sosta in uno dei nostri angoli preferiti del Friuli: i Laghi di Fusine. La giornata è splendida, ed i laghi sono magnifici. Frodo si è fatto infiniti bagni e noi lo abbiamo invidiato dal più profondo. Sera, arrivo a Bad Reichenall.
Il Parco Nazionale di Berchtesgaden
Il Parco Nazionale di Berchtesgaden tutela un’area che è un angolo di Paradiso. Dedicheremo la prima giornata ad un’escursione prima in barca e poi a piedi sul KonigSee, tanto bella che la abbiamo inclusa nelle nostre 10 escursioni preferite di tutti i tempi.
Il giorno dopo invece siamo nel paese di Berchtesgaden a visitare la Miniera di Sale. Non è una comune visita in miniera, si procede a piedi, poi su lunghi e pazzeschi scivoli di legno, ed infine in barca a ritmo di valzer… Una scoperta così speciale che la abbiamo inclusa tra le nostre 10 parchi a tema (senza giostre) preferiti.
Ebenhofen in Baviera
Il nostro 1° scambio casa di questo viaggio è in Baviera ai piedi delle Alpi, la raggiungiamo facendo uno stop nella dolcissima Bad Tolz. Poi ci attende la nostra casetta deliziosa tra campi verdi, possiamo utilizzare le bici dei padroni di casa. Sarà la nostra base perfetta per le visite nei dintorni, tra queste il Castello di Ludwig II a Neuschwantein e Monaco di Baviera, e per visitare quest’ultima ci basta prendere il treno nella stazione sottocasa.
Die romantische Strasse – Dinkelsbuhl e Rothenburg ob der Tauber
Certo conoscevo la Strada Romantica della Germania, ne avevo letto qualcosa, ma no, non ero preparata a questi paesini circondati da mura, corsi d’acqua, bastioni fortificati che custodiscono all’interno autentici presepi fatti di dolcissime case a graticcio, strade ciottolate, romantiche pergole che ospitano i Beer Garden.
Vuoi scoprire Rothenburg ob der Tauber, una cittadina cinta da antiche mura ed all’interno case a graticcio dai colori pastello?
Leggi il nostro articolo:
Rothenburg ob der Tauber sulla Strada Romantica in Germania
Hamelin
Dalla Strada Romantica alla Strada delle Fiabe. Hamelin è la cittadina del Pifferaio Magico. In un antico granaio immerso nella campagna ci attende il nostro 2° Scambio casa. Hamelin è una cittadina deliziosa da visitare, ma questa zona è anche la base ideale per visitare castelli, paesini dimenticati ed i boschi misteriosi raccontati dai fratelli Grimm.
Il Museo all’aria aperta di EssenPark
I tedeschi, come forse un po’ tutti i popoli nordici, hanno un’autentica passione per i Freilichtmuseums. I Musei all’aria aperta in cui trasportano vecchie costruzioni storiche (fattorie, scuole, cappelle, mulini) per ricostruire villaggi del passato. In Assia questo museo all’aria aperta ci ha trascinato fin dai primi passi in atmosfere di altri tempi, grazie alle ambientazioni curatissime ed ai tanti personaggi completamente calati nel ruolo…
Kaiserslautern
Tappa breve, meno turistica e più insight nella vita dei tedeschi. Il terzo scambio casa è in realtà uno scambio ospitalità. Annemarie e la sua splendida famiglia sono stati da noi l’anno scorso, ed abbiamo visitato assieme qualche angolino di Basilicata. Adesso siamo noi a passarli a trovare. Scoprire il paesino in cui vivono, festeggiare il suo compleanno, conoscere la ragazzina che è con loro, incontrare Konstantin che non abbiamo conosciuto lo scorso anno perché era in Canada da una famiglia del circuito Scambio Casa.
Tra i ricordi più belli di questi giorni la scuola di equitazione. I cavalli vivono all’aperto in ettari ed ettari di bosco. Ed un signore barbuto dalla personalità prorompente (mi ricorda Lorenz, l’etologo) ha messo insieme un gruppo di persone che a turno (una-due volte la settimana) si occupa degli animali. Si lavora assieme, ma i cavalli hanno anche una vita di branco in totale indipendenza. Li si richiama con una serie di fischi dal folto dei boschi e quelli appaiono felici per qualche ora di interazione creativa con gli umani….
Udine e Casa
Sosta veloce ad Udine (“Ciao fratello, ciao cognata, noi andiamo a dormire. Buongiorno fratello, buongiorno cognata, noi partiamo”) e poi siamo a casa dove due pomodorini, due peperoncini, ed il dragoncello sono sopravvissuti al grande freddo potentino per darci il Bentornati a Casa.
—
Informazioni sulla Germania
Per organizzare il vostro viaggio in Germania cominciate dal sito Ufficiale dell’Ente Turistico della Germania – (in Italiano).
Altri articoli sulla Germania
In un viaggio successivo abbiamo visitato due belle cittadine della Germania, la deliziosa Bamberga e la misteriosa Lubecca. Abbiamo lasciato il cuore in entrambe <3
Dai!!! Io son di Udine!!! Che piccolo il mondo 😂. Piaciuta ???
Piccolissimo se pensi che oggi ti scrivo da Martignacco! Ieri passeggiata per il centro di Udine, cittadina che adoro coi suoi angolini nascosti…