Un viaggio on the road nella Repubblica Ceca nato per caso, con un’offerta di scambio casa a Praga attorno alla quale si sono aggiunti una tappa a Cesky Krumlov e poi, strada facendo, altri 2 scambio casa, uno nel Sud della Boemia, l’altro nel Balaton in Ungheria. Sicché tracciando una linea da una casa all’altra ecco nascere i nostri itinerari per forza di cose un po’ bizzarri ma che ci hanno portato a scoprire il Canada Boemo, una zona semi-sconosciuta, fuori dalle mete classiche che ci ha riempito il cuore…
Udine
Udine è la prima tappa, importante perché per noi che veniamo dalla Basilicata significa lasciarci ben 1000km alle spalle. Ed il Friuli poi ci accoglie sempre generoso di profumi, tramonti, camminate anche quando è solo il tempo di una breve sosta.
Austria
Solo una veloce attraversata. A vederne laghi e montagne, senza poterci fermare, mi piange quasi il cuore. Per allentare il magone ci concediamo una sosta con Schnitzel, Bretzel e Strudel cui non possiamo proprio rinunciare.
È un’ottima idea perché ci ricorda quella speciale gentilezza austriaca, che con Frodo possiamo entrare ovunque e poi c’è quel tono di voce sempre basso e rispettoso. Ci promettiamo di tornare per soggiornare!
Cesky Krumlov
Cesky Krumlov è la prima sosta in Repubblica Ceca. Su Booking ho scovato un B&B davvero super carino, arredato come una casa contadina. Arriviamo che è già quasi sera, ma non è tardi per scoprire le strade acciotolate, il fiume, il parco con i lampioni gialli che mostrano parte delle poderose pareti del Castello. Il giorno dopo ne visiteremo il centro storico, piccolo ed incantato, il Castello che guarda su quell’isolotto che è l’antico borgo ma soprattutto abbiamo apprezzato un viaggio all’indietro nella storia della fotografia grazie alla casa museo del fotografo Seidel (Museum Fotoatelier Seidel). No, non è un caso che Cesky Krumlov sia stata inserita nel Patrimonio Unesco di tutto diritto.
Farsi ammaliare dalla Magia di Praga
Cosa dire di Praga che non sia stato già ampiamente detto e raccontato? Mi limito a ripetere quanto è già stato scritto da mille e mille mani. Praga è la più romantica delle città Europee che abbia mai visitato. Non importa se tu sia nella città vecchia, nella nuova, sui lungofiume, in uno dei suoi numerosissimi parchi verdi: c’è sempre qualcosa di bello e struggente da guardare. Saranno quelle stradine che trovi ovunque, le casette poetiche, quelle strade che ripetono il Vicolo d’Oro senza essere subissate dalla stessa folla.
Il nostro scambio casa ci ha portato in pieno centro a Mala Strana tra la Chiesa di San Nicola ed il Castello. Infinite volte abbiamo percorso il Ponte Carlo, ed ogni volta ci raccontava una storia nuova, una statua, una posa, una prospettiva, che il giorno prima non avevamo notato: tutto eguale e tutto nuovo al tempo stesso.
Ma se siete a Praga, anche per soli 3 giorni – e sono davvero pochi per questa città – il terzo giorno fate in modo che siano i piedi a condurvi, a portarvi al di là delle mete classiche. Non perché queste non meritino, ma perché possiate sentire di avere “scoperto” qualcosa di vostro, non condiviso dalla maggior parte dei visitatori. E poi – come fa Frodo – scegliete un posticino in cui tornare ogni giorno, un affaccio sul Ponte Carlo o magari un caffé sull’Isola di Kampa, o forse una piazzetta sconosciuta vicino il vostro albergo/casa. Frodo mi ha insegnato che è questo tornare nei posti a creare legami… anche fossero soli 3 giorni! Si certo, vi darò consigli e scriverò post più specifici a breve… adesso 15 giorni dopo il rientro ho ancora un tumulto dentro a parlarne.
Il nostro scambio casa a Praga
Nella casa di Praga, Frodo ha scelto come suo posticino preferito il grande pianoforte a coda Al mattino si salutavano sempre col cagnone dalla finestra di fronte. Quanto a me adoravo vedere Giovanni e Frodo aprire il grande portone su Malostranske Namesti. I ciottoli arrivano fino all’interno del grande antrone, vedo la luce filtrare, e le siluette dei due uscire e so che la città di fuori ci aspetta. È bello sentirsi radicati in un posto anche nell’arco di un breve soggiorno, ecco uno scambio casa è creare radici in un posto nuovo, ogni volta.
Ogni giorno si va al Parco del Petrin, che Frodo adora, al rientro invece si passa magari per l’Isola di Kampa inondata dal profumo di lillà. Per andare e venire dalla città vecchia dobbiamo (per forza!) passare per il Ponte Carlo. Se ci addentriamo ad Ovest quasi certamente riusciremo a passare per il Passaggio Montanelli e la via Vlasska.
La nostra settimana a Praga è volata via, ma siamo già pronti a tornare!
Lo Scambio Casa nel Canada Boemo
Il piano prevedeva che, dopo Praga, puntassimo a nord verso la Svizzera Boema ed invece… invece mentre eravamo a Praga ci è arrivata una richiesta di scambio casa da una sconosciuta regione a sud del paese ma dal nome evocativo, il Canada Boemo. Lo sapete – vero? – che ho una passione per il grande nord? Ma non è stata la zona ad invitarmi quanto (lo confesso) le foto di una deliziosa casa di campagna. Un’antica fattoria, col granaio ma soprattutto arredata con un tocco quasi mediterraneo. Tutto all’interno è bianco o blue, blue come l’enorme stube accanto alla quale sorge un lettone. Vi sembrerà frivolo ma non è proprio da dettagli apparentemente insignificanti che nascono grandi amori?
Da quando ho guardato quelle foto non ho preso pace. Marketa (l’adorabile figlia dei padroni di casa) ogni sera mi raccontava cose su What’s App della casa di famiglia…. è un’ammaliatrice lei! E così abbiamo invertito rotta, e non ce ne siamo pentiti il Canada Boemo è quasi sconosciuto, ma è una regione di incanto fatta di un’infinità di laghi, laghetti e stagni…
… ma anche di deliziosi paesi, infiniti campi di colza tutti in fiore, casette tradizionali e castelli belli e romantici da togliere il fiato. Vi racconterò certo delle cose bellissime che qui abbiamo trovato e della splendida accoglienza che questa famiglia ci ha riservato. In fondo lo spirito dello scambio casa risiede proprio in questa possibilità di conoscere oltre le case, anche le persone.
Lasciare la Repubblica Ceca e partenza per il Balaton in Ungheria
Ho lasciato la casetta “canadese” col cuore in gola, e siamo partiti per un ultimo scambio casa anche questo organizzato on the road. Siamo diretti al Balaton, certo questa è un’altra storia. Per ora “Arrivederci Repubblica Ceca” sei un paese di storie e di incanti, ti abbiamo appena sfiorato ma torneremo per conoscerti meglio! Parola di Frodo.
Vuoi conoscere le ragioni per cui abbiamo deciso di utilizzare lo scambio casa per i nostri viaggi?
Leggi il nostro post:
10 anzi 11 ragioni per viaggiare con lo scambio casa (ed una controindicazione!)
MAPPA
Lo Scambio casa per viaggiare di più e meglio
Il nostro soggiorno nella Repubblica Ceca (Praga e Canada Boemo) è stato possibile tramite Scambiocasa.com. Pur essendoci iscritti solo quest’anno abbiamo già 4 accordi di scambiocasa per il 2018 e tante proposte abbiamo dovuto rifiutare perché non abbiamo ulteriori giorni liberi per viaggiare.
L’associazione è nata in America nel 1994 ed oggi conta 65000 iscritti in più di 150 paesi. C’è una responsabile italiana cui potersi rivolgere per chiarimenti, oltre ad un’assistenza online via chat disponibile 24/7 (questa seconda in inglese).
Con Giovanni viaggiamo tramite lo scambio casa fin dal 2005 ed abbiamo scambiato casa in tutto 35 volte (di cui le ultime 25 con Frodo al seguito. Sono state tutte esperienze super positive!).
Per saperne di più leggi anche:
Ringraziamo Scambiocasa.com per avere sponsorizzato questo post. Collaboriamo solo con aziende, associazioni, enti pubblici e privati che condividano i nostri valori e i cui servizi conosciamo ed utilizziamo. Per saperne di più sulla nostra policy per affiliazioni, sponsor e collaborazioni clicca qui.