L’Austria si è scavata un posticino tutto suo nel nostro cuore dopo questo on the road che ci ha portato in 2 scambio casa, prima nella Valle dello Stubai e poi a Vienna. L’itinerario è stato completato da brevi soste. Ad esempio lungo la Grossglockner Strasse una delle strade panoramiche più belle (e mozzafiato!) d’Europa. Dopo lo Stubai abbiamo fatto sosta nel villaggio incantato di Halstatt, prima di continuare per Salisburgo. Salisburgo è una cittadina, divertente e solare, che ancora mi chiedo perché Mozart la trovasse così noiosa e provinciale. Passando tra le valli e vigneti del Wachau siamo infine arrivati a Vienna, imperiale, elegante eppure così meravigliosamente a misura d’uomo. Ma andiamo per ordine.
Heiligenblut, Austria
Sotto una pioggia scrosciante passiamo il confine ed arriviamo nel B&B di Martina alle soglie del paesino di Heiligenblut che farà da base alle nostre escursioni sulla strada panoramica della GrossGlockner. Martina con la sua gentilezza senza confini, che va oltre il poco inglese che conosce, è il nostro primo contatto con la cultura austriaca ed il suo infinito rispetto per gli altri. Visiteremo il piccolo paesello e l’incredibile passerella sul vuoto, ma il giorno dopo ci attende:
La GrossGlockner Strasse, una strada Alpina Panoramica tra le più belle d’Europa
Ai piedi del GrossGlockner (3798mt) la montagna più alta d’Austria si snodano 48 chilometri di strada, 36 tornanti ed un dislivello di 2.504 metri che fanno di questo nastro d’asfalto una delle strade più spettacolari d’Europa. È aperta dagli inizi di maggio fino alle prime nevi (ottobre).
Primo stop il Ghiacciaio Pasterze ad osservare marmotte e camosci, i ranger ci aiutano a puntare i binocoli nella direzione giusta ed ecco un branco di una decina di stambecchi incredibilmente arrampicati tra le rocce. Le marmotte sono ovunque, ormai completamente abituate alla presenza dell’uomo. Tra laghi e cascate impossibile non fermare la macchina per sgranchirsi gambe e zampe.
Più si sale più la GrossGlockner Strasse si rivela in tutta la sua maestosità. È una strada d’alta montagna, stretto nastro d’argento fra infinite guglie rocciose, con tante stazioni di sosta per corte e lunghe passeggiate, musei e case del parco per intrattenere famiglie e bambini.
–
La Valle dello Stubai
Dopo una sosta alle Krimml Falls, arriviamo nel nostro 1° ScambioCasa di questo viaggio a Neuestift nella splendida StubaiTal tra possenti montagne. Da casa possiamo prendere direttamente i sentieri per alcune delle escursioni più belle che ci sia mai capitato di fare, come quella che ci ha portato tra torrioni di rocce fino all’ElferSpitze, oppure su fino al rifugio dell’ Innsbrucker Hutte, o al Lago Blue quest’ultima la abbiamo inserita di pieno diritto tra i nostri Coups de Coeur: 10 Escursioni e Parchi Naturali in Europa che vi riempiranno gli occhi di meraviglie. I Rifugi Austriaci ci lasciano senza parole per accoglienza e per l’ottima e golosa cucina.
Ci eravamo ripromessi di visitare ben benino Innsbruck ma le montagne ci hanno stregati, solo un pomeriggio (per riposarci) le abbiamo dedicato una passeggiata. Un piccolo centro dal grande fascino.
Hallstatt, Austria
Col cuore in gola, come ogni volta che lascio una casa che mi ha conquistato, partiamo dallo Stubai. Attraversiamo il verdissimo Saltzburger, in cui colline verdi dalle forme di panettoni si alternano a laghetti e corsi d’acqua, tutto verde senza soluzione di continuità. Arriviamo nel delizioso borgo di Hallstatt in cui pare di entrare in un’altra dimensione tanto tutto è curato e pittoresco.
Salisburgo
Salisburgo è una cittadina cui sembra non mancare nulla: le montagne, il fiume, la fortezza/castello, il centro medioevale, i parchi, le stradelle curate. Offre tantissimo da vedere dai negozi che vendono articoli di Natale, alla Casa di Mozart a Gallerie ecc. Ma adoriamo anche soltanto sederci ai tavolini di Tomaselli in piazza e guardarci intorno.
Wachau, l’Austria del Danubio
Sul Danubio, finalmente. Questo fiume, che è un po’ fiume ma anche tanto mito, leggenda, racconti. Mille paesini in cui perdersi, tra filari di vigneti, e le meravigliose marmellate di albicocca dal colore del sole.
Vienna
Il nostro 2° Scambio Casa è a Vienna. Nemmeno arriviamo e già ci capita una prima disavventura da cui ci salverà l’impareggiabile Frodo (la trovate in fondo all’articolo “In Viaggio col Cane”). Vienna è straordinariamente elegante, eppure alla mano. Ogni giorno passiamo sotto l’imponente statua di Maria Teresa d’Austria cui credo tutti gli Austriaci siano fortemente legati. Fu allo stesso tempo una conservatrice ed una rivoluzionaria che si prese cura dei più deboli, madre di 16 figli eppure superpresente nella politica del suo paese.
Nella Hofburg non potremo rinunciare la Scuola Spagnola ed i celebri cavalli Lipizzani, la mostra di Sissi (bellissima ma Keine Photo, argh!), ma anche il multietnico Nash Markt (colorato e frequentatissimo), il Prater, parteciparemo ad una sagra nei giardini di Hofburg (dove si mangia in migliaia di persone in piatti di ceramica e boccali di vetro che qui la plastica è stata bandita) ed ovviamente perderci per le vie del centro… dove mi imbatterò nella fantastica profumeria Duft un Kultur, dove si parla di olfatto, di profumi di nicchia, di saponi profumati al di là di ogni snobberia 🙂
–
Slovenia, troppo vicina per rinunciare a farci un salto
Per il rientro abbiamo deciso di fermarci a visitare il Parco Nazionale del Triglav, sul lago Bohinj, nascosto dietro il più celebre lago di Bled. È una scelta azzeccata che Frodo apprezza tantissimo.. Un ritorno alla natura selvaggia, ed un trekking dopo la lunga permanenza in città. Ultimo anelito di libertà prima di tornare a casa.
Non vedo l’ora di essere lì… 🙂
Ti ho molto pensato scrivendo questo post, poi mi dirai in cosa ti ritrovi… Buona giornata Ughetta ❤️
Una buona giornata a voi… 🙂
Frodo “volante” nella foto dove attraversa il corso d’acqua è il ritratto della felicità!
Di Innsbruck, Salisburgo e Vienna ne ho un bellissimo ricordo anche io: come sarebbe bello tornarci!
L’immagine Hallstatt sembra quella di una fiaba!!
Per i cani, credo che l’Austria sia stato in assoluto il paese più ospitale che ci sia capitato di visitare, e le escursioni nella Valle dello Stubai sono tra i ricordi più cari che abbiamo… tutti e 3!
Che meraviglia!
Contenta ti sia piaciuto. Siete stati in Austria?
Solo a Vienna, ma mi piacerebbe molto tornarci e vedere di più!
Un pezzettino per volta, almeno fino a quando non ci saranno 300 giorni di vacanze l’anno per tutti <3
Ottima idea! <3