Maratea, borgo - 09

Il centro storico di Maratea è allegro e vivace dal carattere tipicamente lucano: pure affacciandosi sul mare… ha fatto di tutto per arrampicarsi in montagna. Piuttosto che rimanere là in basso si è sdoppiata creando il Porto di Maratea, e più su, a 300mt sul livello del mare, il cuore del paese. Gli dobbiamo persino riconoscere il merito d’essere venuto giù da altezze sconvenienti, l’antico borgo di Maratea, ora chiamato Castello, sorgeva ai piedi del più moderno Cristo di Maratea a più di 600mt di altezza. Insomma Maratea è in perenne movimento…

Maratea, i Vicoli verso la Cattedrale

A vederla da lontano è una macchia di tetti rossi e casette colorate che buca il mantello verde che la circonda. Nelle sere d’estate, data la sua altezza, non è raro che vi serva un golfino per prendere parte al popolarissimo struscio locale. Dall’interno invece è un intrico di vicoli e vicoletti che dalla piazzetta centrale portano su alla Cattedrale. Quando sei lì tra mura e rocce quasi ti dimentichi del mare, salvo poi ritrovare, alla fine di un vicolo o su un terrazzo panoramico, uno squarcio di blue che t’apre il cuore.

Sulla strada per la Cattedrale si incontra una Madonnina che noi abbiamo ribattezzato la Madonnina degli Incontri. Sei perso nei tuoi pensieri, sali e sali, poi alzi gli occhi e ti imbatti in una persona che non vedevi da anni. L’incontro più clamoroso è stato quello di una nostra amica americana in visita con noi, che vive da 20 anni e più in Toscana. Ha alzato gli occhi e si è trovata davanti un’amica americana con cui non si vedeva dagli anni universitari, per puro caso a sua volta qui in vacanza. Non era una semplice conoscente ma una persona con cui avevano condiviso tanto e tanto… Abbracci e lacrimoni, e la Madonnina nella Grotta che sorrideva.

Maratea, borgo - 46 Maratea, borgo - 53 Maratea, borgo - 56 Visita al Centro Storico di Maratea, Piazza della Cattedrale

Maratea mi piace in ogni stagione, d’inverno è meno soggetta di altre località alla malinconia delle città di mare. Se le saracinesche di alcuni negozi sono serrate, i bar invece sono tutti aperti ed il chiacchiericcio incalza. D’estate piena, Maratea improvvisamente diventa molto glamour. A sera si riempie di bella gente elegantissima… che si adegua alle tradizioni locali: struscio ed aperitivo in piazzetta. Ci sono rassegne letterarie e di cinema, gli incontri d’autore, le sere col cinema/teatro all’aperto a Villa Tarantini, il Jazz, la musica classica come quella popolare, le mostre, le sagre del pesce e chi più ne ha, più ne metta!

Maggio, il mese in cui scrivo, è un periodo di transizione, giorno dopo giorno le saracinesche dei negozi si alzano e comincia l’attesa dei turisti. Nell’attesa che questi arrivino a frotte, noi ce la godiamo: il cielo è terso come non mai, in spiaggia il sole è un piacere e la costa è tutta per noi, anche se siete freddolosi come la sottoscritta, il bagno comunque ci scappa. Non ho intenzione di parlarvi delle celebri 44 chiese di Maratea, se ci tenete potete contarvele da soli. Voglio piuttosto condurvi tra i vicoli ed alcuni negozi che sono tra i miei preferiti, e che troverete aperti, che io sappia, più o meno tutto l’anno.

Negozi, bar ed altre goloserie del centro storico di Maratea

Da Iannini, il nostro caffè preferito nel centro storico di Maratea

Dunque si comincia col caffè/cappuccino da Iannini, un’istituzione con le sue vetrinette in legno scuro dove potete sbirciare e scegliere la brioche che più vi aggrada. Il caffè è una delizia, le brioches di più. Gustatevi gli interni retrò e le foto di Maratea del proprietario, che subito si schernisce “è fin troppo facile fare belle foto qui”. Secondo me ha un’ottima mano, giudicate voi.

Da Iannini, il nostro bar preferito nel centro storico di Maratea Da Iannini, il nostro bar preferito nel centro storico di Maratea

Scegliete la vostra borsa in cuoio preferita, ci sono negozi di abbigliamento davvero super. Potrete acquistare pagliette per il mare, costumi e parei a pochi euro, o optare per quelli griffati e di grido, negozi di ceramiche ed oggetti per la casa. Persino i negozi di souvenir cercano sempre di dare un tocco originale a quel che offrono, ed invece della solita paccottiglia potrete venirne fuori con qualcosa di insolito. Io ad esempio acquisto ogni anno un “ramarro” per la mia collezione: ne ho in ferro, in ceramica, di quelli decorati con pietre particolari, in cotto ma poiché tendo a rimandare a dopodomani quel che posso fare oggi devo ancora collocarli su una parete di casa.

Visita il centro storico di Maratea in Basilicata Fioraio Maratea, borgo - 17 Visita il centro storico di Maratea in Basilicata, borse in pelle Maratea, borgo - 68

La Farmacia più allegra e colorata del mondo

La mia meta oggi è la Farmacia dei Sani, così allegra, ordinata, colorata e piena zeppa di cose che vi fa star bene il solo entrarci. Qui si può fare incetta di cose golose da portare a casa come regali o per consumo immediato. Ci trovate ogni specialità lucana… e non solo lucana perché la salute, siamo pur sempre in una Farmacia, richiede un approccio interregionale… 😉 Peperoni cruschi, salumi e formaggi tipici, vini aglianici, ottime conserve, paste tradizionali, erbe aromatiche, nominate qualsiasi prelibatezza, sono tutti lì davanti ai vostri occhi.

Visita il centro storico di Maratea in Basilicata, Farmacia dei Sani Visita il centro storico di Maratea in Basilicata, Farmacia dei Sani Maratea, borgo - 28 Visita il centro storico di Maratea in Basilicata, Farmacia dei Sani Visita il centro storico di Maratea in Basilicata, Farmacia dei Sani

La storica pasticceria Panza per godersi un bocconotto

Quando poi arriva il momento di andare, l’ultima sosta è proprio speciale. Occorre cercare bene tra i vicoli intorno alla piazzetta la “Pasticceria Panza”, affidatevi all’olfatto e seguite un buon profumino come di biscotti appena sfornati ed arriverete dritti dritti qui. Pasticcere dal 1959 il Sig. Panza vi accoglierà con la specialità locale i bocconotti di Maratea. Dolcetti di una leggera e friabilissima pastafrolla che si scioglie in bocca.

Guardatevi intorno, che questo piccolo posticino è una delizia anche per gli occhi, oltre che per il palato. Il mio sguardo cerca sempre le vecchie ricette scritte a mano, che tanto mi ricordano il Quaderno della Nonna. E leggetene i quantitativi, dove 24-40 uova sembrano la normalità. La ricetta del Pan di Spagna, come da antica tradizione, non prevede l’uso di alcun lievito…

Poi chiedete un vassoietto di bocconotti e mischiatene i gusti: amarena, amarena e crema, cioccolato e crema. Perché poi una volta a casa, o per strada se non resistete, cominceranno le dissertazioni su quale gusto sia il migliore… noi ancora non siamo giunti a conclusione alcuna e ci toccherà ripetere, per la milemillesima volta, l’assaggio.

Shopping in Maratea - 11 Shopping in Maratea, Pasticceria Panza, I bocconotti Shopping in Maratea, Pasticceria Panza Shopping in Maratea - 25

 Vuoi saperne di più sulla Basilicata e Maratea?

Qui puoi trovare un elenco di post sulla mia regione ancora poco conosciuta dal turismo di massa:

Cosa visitare in Basilicata

Vuoi sapere come andare dall’alta montagna al mare a piedi in un’unica giornata? Leggi questo:

Solo a Maratea puoi arrampicarti su montagne di 1000 (ed anche 1500) metri e al ritorno fare un bagno in un mare meraviglioso…

Sapevi che la strada panoramica per Maratea è una delle più spettacolari e mozzafiato in Europa? Leggi qui:

Maratea – La strada panoramica Sapri – Acquafredda

 

Il centro storico di Maratea, tra bocconotti, farmacie per sani ed altri inaspettati incontri.

8 pensieri su “Il centro storico di Maratea, tra bocconotti, farmacie per sani ed altri inaspettati incontri.

  • Giugno 16, 2015 alle 0:50
    Permalink

    Che meraviglia !
    Ma la foto al tavolino ve l’ha fatta Frodo ?

    Rispondi
  • Luglio 9, 2015 alle 9:29
    Permalink

    Complimenti…:-)
    L’articolo rende Merito al Mio Paesello,a quanto di Suggestivo,Affascinante e Dolce abbia mai visto!!!

    Rispondi
    • Luglio 9, 2015 alle 12:10
      Permalink

      Buongiorno, i complimenti di una Maratiota Doc non possono che riempirci di orgoglio. Ed in questo post non si è parlato che di una passeggiata nel borgo, se poi ci mettiamo il mare e le sue infinite calette… Grazie mille <3

      Rispondi
  • Settembre 26, 2018 alle 16:28
    Permalink

    Scusate, sto cercando di rintracciare quel negozio di borse chevgedo nelle foto, dove mia moglie comprò 15 anni fa, esiste ancora? Grazie

    Rispondi
    • Ottobre 1, 2018 alle 11:12
      Permalink

      Buongiorno, non viviamo a Maratea e non riesco a rintracciare il negozio online, dovessimo essere di nuovo da quelle parti, ci butterò un occhio senza dubbio 🙂

      Rispondi

Quattro chiacchiere ed una tazza di... te!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: