Un facile trekking ad anello di 9 km nel cuore della Costa di Granito Rosa nella Bretagna Settentrionale. Si parte dal piccolo villaggio di La Clarté e si arriva sulla costa a Ploumanac’h per continuare sul Sentiero dei Doganieri fino alla Grève Saint Pierre tra rocce rosa, e splendide viste sul mare.
L’itinerario comincia nei pressi dalla piccola Chiesa di Notre Dame de la Clarté. Troppo deliziosa ed accogliente per non meritare una visita.
Poco distante il vecchio mulino a vento del Crac’h, la cui torre in blocchi di granito, risale al lontano xviii secolo, e negli anni ha subito diversi interventi di restauro, ma oggi appare in perfetta forma, circondata com’è di splendide ortensie.
Prima di cominciare la discesa per Ploumanac’h si attraversa il Parco delle Sculture Christian Gad. Impossibile resistere a farsi qualche scatto più o meno stupidotto ma di quelli che inevitabilmente ti fanno sorridere un po’ anche dopo qualche anno. Forse andrebbero meglio su un album di famiglia che su un serio blog di viaggi come questo, ma tant’è il blog è mio e ci faccio quello che voglio io 😉
Si scende ancora, d’un tratto ti rendi conto che il sentiero corre nel folto della vegetazione e che le tracce di paesi e paeselli sono alle spalle, sembra di essere nella macchia mediterranea tra pini e rosmarino selvatico, ma poi qualche larga foglia di felce fa capolino e ti rendi conto d’essere in un ambiente del tutto diverso.
Avanti ancora e si sbuca su un mare che più azzurro non si può. Siamo sul celebre Sentiero dei Doganieri. Qui tra questi enormi massi ci fermiamo a gustare il nostro panino. la marea ci carezza i piedi e qualcuno, ma non voglio fare nomi, si lancerà in folli corse ai gabbiani.
Man mano che il pomeriggio avanza il colore delle rocce si sposta inesorabilmente verso il rosa. Non ha avuto bisogno di fare grandi voli di fantasia chi ha battezzato questa zona come la costa di Granito Rosa.
Lo Scambio Casa – Homelink Italia
Al rientro i nostri ospiti dello scambio casa ci hanno preparato un delizioso aperitivo che è stato solo un piccolo preludio alle cene ed incontri che ci hanno atteso lungo tutto il soggiorno. Meravigliosa Bretagna, e calorosissima accoglienza Bretone. Ma anche uno degli incredibili vantaggi di viaggiare con lo scambio casa, che va ben oltre il risolvere la questione economica del viaggiare, ma dà la possibilità di conoscere le persone del posto. Creare nuove amicizie e vivere i luoghi …come uno del luogo (o quasi!)
Vuoi conoscere le ragioni per cui abbiamo deciso di utilizzare lo scambio casa per i nostri viaggi?
Leggi il nostro post:
10 anzi 11 ragioni per viaggiare con lo scambio casa (ed una controindicazione!)
—
Il nostro soggiorno in Bretagna è stato possibile tramite Homelink Italia Associazione di Scambio Casa, di cui siamo soci dal 2005. Grazie a loro abbiamo realizzato più di 30 scambi dal Canada al Marocco, dalla Svezia alla Provenza. L’associazione fu fondata in America nel 1953 e conta migliaia di iscritti in tutto il mondo. Qui puoi visitarne la Pagina Facebook.
Per saperne di più leggi anche:
Come funziona lo scambio casa in 10 passi?
Intervista ad Annalisa Pujatti, per 20 anni presidente di Homelink Italia
Ringraziamo Homelink per avere sponsorizzato questo post. Collaboriamo solo con aziende, associazioni, enti pubblici e privati che condividano i nostri valori e di cui utilizziamo comunque i servizi. Per saperne di più sulla nostra policy clicca qui.
—
Informazioni Utili
Per informazioni: Ufficio del turismo della Côtes d’Armor (in inglese o francese)
Mappa
Bretagna on the road
Questo trekking è una tappa del nostro On-The Road:
Bretagna dei misteri e profumi, un viaggio fino alla Costa di Granito Rosa