Da quando condividiamo le nostre avventure su questo blog, ho ricevuto tante domande riguardo lo scambiocasa, perché è vero vi ho detto delle mie 10 anzi 11 ragioni per cui si scambia casa, ma non vi ho mai spiegato passo passo come funziona.
- 1) Selezionate l’Associazione di Scambiocasa, cui volete iscrivervi. Noi preferiamo siti di scambio dove si paga una quota annuale E 120,00-150,00, ma questo vi garantisce sia serietà da parte degli altri iscritti, sia un’assistenza continua prima durante e dopo la partenza. Insomma cedo la mia casa e preferisco la formula niente sorprese.
- 2) Compilate la vostra scheda anagrafica, grazie alla quale gli altri iscritti potranno conoscervi, questa include:
- informazioni dettagliate e fotografie della vostra casa
- informazioni dettagliate su vicinato e servizi dell’area in cui vivete
- i vostri contatti: indirizzo, email e numeri di cellulare (visibili dai soli iscritti)
- le vostre preferenze di scambio (simultaneo, non simultaneo, per i figli, con o senza animali etc)
- le vostre preferenze per il periodo di scambio (date precise o potete lasciare aperto ad ogni possibilità)
- le vostre destinazioni preferite (potete lasciare “aperto ad offerte” o specificare paese, regione, città o si può anche preferire un generico montagna, mare etc)
- 3) Potete mettervi in poltrona ad aspettare (e di offerte ve ne arriveranno) oppure decidere di essere voi a cercare in questo caso:
- 4) Cercate per destinazione o tema di viaggio (Città, Regione, Nazione, Mare, Montagna, Lago, Casa di campagna ecc). Es. Londra conta tantissimi iscritti? cercate tra quelli che vogliono una destinazione Italia e studiate le loro offerte, vi piace il quartiere, la casa, la vostra casa potrebbe fare al loro caso? Quando poi avete trovato la casa che fa per voi:
- 5) Scrivete una breve lettera di presentazione della vostra famiglia (quanti sarete a viaggiare, chi siete), cosa offre la vostra casa e la vostra zona (tutto quello che secondo voi c’è da scoprire nei dintorni, servizi pubblici, la presenza di camera con giochi per bambini se hanno figli, uso di biciclette e tutto quanto può tentare i vostri potenziali ospiti) e fate la vostra richiesta in che date vorreste essere da loro e per quanto tempo. È uno scambio simultaneo o si tratta di seconde case e dunque c’è maggiore flessibilità? Noi viaggiamo con cane al seguito e questo lo specifico fin dalla prima mail.
- 6) Aspettate la risposta. Alcuni sono “pigrotti” nel rispondere, io mi regolo così se dopo una settimana nessuna notizia, passo all’iscritto successivo.
- 7) Arriva l’adrenalinico momento in cui qualcuno vi dice di “si”, allora comincerà una fitta corrispondenza per far conciliare le date dello scambio, come si farà per le chiavi, specificate bene in quanti sarete a viaggiare da ambo le parti. Valutate se sia il caso di scambiare anche auto (noi lo abbiamo fatto quando siamo stati in Canada per 5 settimane). Quando tutto è chiaro si compila il contratto di scambio (un modulo online) che dovrà essere accettato da entrambe le parti. Congratulazioni, siete pronti a partire!
- 8) Create un kit per i nuovi venuti, tutte le informazioni sulla vostra casa (come accendere l’impianto di riscaldamento, se ci sono piante da innaffiare, gatti da accudire ecc), e sulla vostra zona (brochure delle attrazioni locali, mappe e cartine). Io ho un faldone in cui una parte è dedicata alle istruzioni per la casa ed un’altra a dove fare shopping, i ristoranti consigliati, le cose da vedere nelle vicinanze e le gite di un’intera giornata.
- 9) Preparate la casa: preparate i letti, set di lenzuola extra ed asciugamani, creategli un posto nell’armadio – praticissimi quelli IKEA che si possono smontare dopo l’uso se i vostri armadi scoppiano. Preparate anche un piatto speciale ed una bottiglia di vino per accoglierli quando arriveranno. O forse sarete voi di persona ad accoglierli la sera prima di partire a vostra volta? È sempre bello incontrare le persone con cui si scambia se vi riesce di conciliare le date a questo modo.
- 10) Avete soggiornato nella vostra casa all’estero, pulitela e lasciatela come l’avete trovata, lasciate una lettera ad i vostri ospiti per ringraziarli della bella esperienza. Siete pronti a ricominciare dal punto 3 o dal punto 4. O più probabilmente mentre eravate via avete ricevuto una marea di inviti, ed ora vi tocca scegliere a chi dire di si, a chi dire di no (se proprio non si può).
Come funziona lo scambiocasa? Ve lo spiego in 10 passi
Dev’essere bellissimo…
Mia moglie non ce la farebbe mai ! 😀
Ciao ciao
C’è sempre modo di farci cambiare idea: io ero tale e quale, Giovanni ha lavorato di fino, piano piano piano 😀