Non saprei ben spiegarvene la ragione, ma noi Potentini per lo più tendiamo a vergognarci della nostra città. Se arrivano ospiti, la prima cosa che ti chiedi è dove li porto? A Castelmezzano, a Sellata, a Matera? Ma in ogni caso via dalla città in cui non c’è niente da fare e vedere. La verità è che tra un terremoto e l’altro Potenza ha perso molto del suo patrimonio artistico, in periferia si è costruito per lo più in maniera obbrobriosa, si. Ma il centro storico è grazioso e particolare, tutto in salita perché Potenza si trova a 820mt sul livello del mare, ed il campanile del Duomo segna il punto più alto della città. Una serie di scale, scale mobili ed ascensori accompagnano il visitatore dal parcheggio al centro della città e qui tra mura di pietra e tetti rossi potrete scorgere quasi sempre un cielo azzurro azzurro.
Sono dunque grata ai blogger di Italian Notes, una coppia danese che da anni vive a cavallo tra Puglia e Danimarca, di avere dedicato a Potenza questo articolo e di avermi permesso di tradurlo e usarne le foto (tutte le foto che vedete sono tratte dal loro blog). L’articolo orginale in inglese lo trovate qui.
——————————————————————————
Potenza, vista dagli altri
“Le guide non raccomandano affatto di fare visita al capoluogo della Basilicata. Ma noi ci abbiamo trascorso una bella giornata e scovato almeno 5 cose da fare a Potenza.
Potenza si allunga su una cima montuosa fino a 819mt sul livello del mare, è difatti il capoluogo di provincia più alto d’Italia. Per questa ragione il tempo appare spesso poco invitante – almeno così ci è sembrato passandoci nei pressi in diverse occasioni – ma questa estate ci siamo infine fermati a dare un’occhiata.
Come vi dicevamo le guide non la raccomandano come destinazione di visita, soltanto come fermata per cambiare treno. Potenza è stata distrutta da guerre e terremoti, e pochissime degli antichi edifici sono sopravvissuti. Sicché anche se Potenza può tracciare le sue origini fino ai tempi preromani, non aspettate di trovarci gemme archeologiche o architettoniche.
Piuttosto Potenza è un posticino in cui rilassarsi e godersi un esempio di autentica vita del Sud. È facile conoscere gente del posto, sono amichevoli ed amano parlare anche se il dialetto locale può rappresentare una sfida. Oppure potreste seguire i nostri suggerimenti su 5 Cose da Fare a Potenza
1) Niente visita ad una città senza averne visitato almeno una chiesa
La Chiesa di San Michele del XII secolo è costruita in pietra a vista, ed è uno dei monumenti storici sopravvissuti al tempo. La Chiesa si trova in una piccola piazza dove, a sera, i giovani si intrattengono, è circondata da piccole case graziose alcune delle quali facevano parte dell’antica struttura a convento.
2) Window shopping in Via Pretoria
Via Pretoria è la principale strada dello shopping cittadino, il posto giusto per una bella passeggiata serale. La strada è sgombera da negozietti di souvenir e ci sono poche – pochissimi negozi della grande distribuzione internazionale, il che significa che troverete piuttosto insegne di indipendenti dai nomi evocativi come ‘Redford’ e ‘Singer Magic Music’.
3) Intrattenersi in piazza di fronte al teatro
Piazza Mario Pagano di fronte il Palazzo del Governo* ed il Teatro Stabile è un’atrocità architettonica con orrendi lampioni arrugginiti. Ma i bambini amano giocarci a calcio a fine giornata. Ci trovate rampanti teen-agers e adulti che bevono caffé o prendono l’aperitivo sotto l’adiacente portico. D’estate, per una domenica al mese, il centro ospita il Mercato delle Pulci, ed i venditori mettono in bella vista vecchi scooter, macchine di latta ed altri articoli da collezione.
4) Antiche ceramiche
Il prezzo del biglietto di ingresso al Museo Archeologico è di E 2,00. Questa somma assai modesta dà accesso ad una notevole collezione di vasellame greco e romano, gioielli ed oggetti religiosi rinvenuti in catacombe o altre sepolture nelle vicinanze di Metaponto e Matera. Personalmente non dimenticherò il bellissimo uccello di bronzo o la casa di terracotta su quattro gambe.
5) Allenamento in vacanza
Potenza è una delizia per l’esercizio a corpo libero. Ci sono scale mobili ed ascensori che la collegano al Centro Storico, ma è più divertente usare le normali rampe di scale per mantenersi in forma anche in vacanza.
* Credo che il riferimento piuttosto che all’ottocentesco Palazzo del Governo sia al Palazzo INA di ispirazione fascista e dunque monumentale, severo e probabilmente fuori misura per grandezza e stile col resto della piazza [Nota della Traduttrice]
Se cercate qualche posticino dove mangiare a Potenza leggete pure:
Se voleste fare una facile escursione nei dintorni:
Parco Gallipoli Cognato: un trekking nella Riserva di Monte Croccia
Se arrivaste d’inverno invece potreste considerare una ciaspolata sulle montagne di Sellata:
Una ciaspolata tra faggi d’argento, qui in Basilicata
Se volete scoprire paesi ed altre attrazioni in Basilicata guardate gli articoli nella sezione
Sono stata in Basilicata per la prima volta a luglio ed ho visitato Castelmezzano, Pietrapertosa, Matera e la zona delle Dolomiti Lucane…
Matera ha un fascino unico, di Castelmezzano mi sono innamorata completamente e la parte naturale della Basilicata ha tanto da offrire, ma dalle foto però Potenza non sembra male: motivo in più per tornare!
La prossima volta che sei in Basilicata facci un fischio, e poi bisogna vedere per forza il Parco Nazionale del Pollino e Maratea.
Hai scritto qualche post sulla Basilicata? Mandami pure il link all’articolo che vengo a leggerti con piacere 🙂
Interessante che per avere un suggerimento di come trascorrere 5 ore a Potenza bisogna leggere un articolo tradotto da un danese… Troppi italiani dicono con campanilismo di amare la loro terra ma poi non la conoscono.
Comunque grazie… lo metterò sul mio post, così potrà essere utile a qualche mio ospite di passaggio a Potenza. http://www.pollino.it/2016/04/autobusmaterapollino.html
Buongiorno Giuseppe, benvenuto sul nostro blog tanto più che ci scrivi dal Pollino 🙂
Ti dirò, mi intriga sempre, vedere la nostra regione negli occhi degli altri, che siano nostri ospiti in visita alla Basilicata, o blogger stranieri. Quanto a Potenza, come ben sai è un centro amministrativo, dove si dovrebbe creare almeno un piccolo itinerario turistico per i visitatori. Devo assolutamente venire a vedere il tuo blog 🙂