ingresso

Oggi vi porto a Potenza, nel centro storico della città che cresce lungo Via Pretoria, una strada pedonale piena di negozi e bar e da cui si affacciano i numerosi vicoli colorati che contraddistinguono il tessuto cittadino. Ma questo sarà un tour goloso a scoprire ristoranti, caffè, posticini sfiziosi in cui mangiare un boccone (o acquistare un regalo) se siete in visita nella mia città. Se invece cercate idee per il vostro soggiorno vi ricordo l’articolo: 5 cose da fare a Potenza.

Quello che segue è un elenco personalissimo, e l’invito è ad esplorare facendovi guidare da occhi e naso…. se scoprite altri posticini che meritano… segnalateli nei commenti 🙂

Io ho diviso l’elenco in

  1. Posticini Deliziosi: per un caffè, un dolcetto, un regalo
  2. Ristorazione Fantasia: per un pranzo o cena veloci
  3. I Ristoranti Classici: la cucina tradizionale

1) I posticini deliziosi

Bakery & Books

Via Orazio Flacco, 13 – Potenza

Bakery & Books Via Pretoria Potenza

Storia di una coppia che tanto per mettersi in gioco decide di aprire un Cupcake Place a Potenza. Lei, sempre piena di idee, ha fatto i suoi bei corsi di formazione ma io credo che i cupcake ce li avesse dentro. Ne reinventa continuamente di nuovi. Sua specialità sono le torte magnifiche… in monoporzione, eccovi dunque una Foresta Nera, una Sacher Torte, una Red Velvet, una CheeseCake tutte per voi.  Cappuccino ed espressino (così a Potenza si chiama il “marocchino”) sono ottimi. E magari a Natale, come d’estate torneranno a deliziarci con gli aperitivi. All’interno c’è anche una sharing-library: lascia un libro che hai letto e prendine uno nuovo.

Gennaro Bottone

Via Pretoria, 32 – Potenza

potenza Gennaro Bottone ViaPretoria

Gennaro Bottone è la cioccolateria più buona di Napoli, cioè i pareri sono discordi c’è chi tifa per Gai Odin e chi per Bottone… ad ogni modo cascate in piedi. Da qualche anno questo tempio del buon cioccolato ha aperto una sede anche a Potenza. Che dirvi? Andate al banco, e scegliete tra cioccolatini ripieni di noci, nocciole, rum, pistacchi ed ogni delizia vi possa passare per la testa, sappiate che le cremine anonime quelle misteriose ed insapori qui sono rigorosamente bandite. Ogni ingrediente usato ha una sua ragion d’essere ed un suo sapore vero. Per gli amanti del fondente consiglio le foglioline con fave di cacao… Consiglio per i novizi: chiedete la scatola da 300gr e divertitevi a riempirla con la più grande varietà possibile di cioccolatini così potrete stabilire la classifica dei vostri preferiti… per la scatola successiva!

Piaceri Lucani

Via Caporella – Potenza

fl_mt_basilicata_piaceri-lucani-550x454

É la bottega per eccellenza del Made in Basilicata, Giulio ed Antonella, i proprietari, saranno le vostre guide per un viaggio tra i sapori lucani, vi assisteranno nella scelta dei migliori vini locali, conserve, la famosa lucanica, ma anche soppressate, formaggi, paste, oli, biscotti… Antonella, oltre ad essere una raffinatissima sommelière,  è una creativa a tuttotondo se avete bisogno di regali da riportare a casa, le sue abili mani confezioneranno ceste e pacchi fantasiosi sotto i vostri occhi. Infine se siete dei nostalgici affetti dal Mal di Basilicata dal loro e-shop potete ordinare ogni cosa: spediscono in tutto il mondo.

Gelateria Caruso

Un gelato in pieno inverno? Perché no se qui i gelati sono fatti ancora con panna e latte freschi e le ricette sono così curate che per fare un gelato al Tirami Su si prepara tutto quasi come si facesse l’autentico dolce? Io gelati così buoni non ne ho trovati altrove. I miei preferiti? Provate appunto il tirami su, l’Oro Verde (un pistacchio che ha la cremosità propria della noce del pistacchio, altro che preparati in bustina), formaggio fichi e noci. Ma poi tra amici litighiamo sempre quanto a classifiche, dunque spaziate anche su altri gusti se più affini al vostro palato.  Il plus ultra? Rinunciate al classico cono per la brioche. Divina.

Di fianco il lato bar e pasticceria. Qui trovate i macaron e deliziosi dolcetti di pasta di mandorla. Per i macaron chiedete un vassoietto avvolto nel cellofan, e lasciateli lì chiusi per una notte: in genere al banco tendono ad asciugarsi troppo e non sembrano buoni come sono, mangiati il giorno dopo invece tornano deliziosi: croccanti di fuori e morbidi dentro. Ottima la pasta di mandorla per gli amanti del genere.

Ristorazione Fantasia

BurBaCa

Via Orazio Petrucelli, 18 – Potenza

Ma come veniamo fino a Potenza e ci inviti (per la seconda volta a mangiare americano?!?). Avete ragione. Però considerate che in una casa potentina c’è sempre una mamma o una nonna che è bravissima nella cucina tradizionale. Dunque quando andiamo fuori ci divertiamo a mangiare cose anche diverse da quelle di casa.

E poi Burbaca è un’esperienza. Intanto Bur sta per Burger, Ba per Bakery, Ca per Café. Qui la cucina americana viene rivissuta con ingrediente freschi e ricette in versione light (o quasi!). Il mio preferito è l’hamburger al pollo (che in realtà non è carne macinata ma petto di pollo, con peperoni arrostiti, cipolle caramellate e salse golose). Mi alzerei anche adesso per mangiarne uno.

Delizioso l’ambiente tra divani e poltrone vintage di cuoio invecchiato, le tovagliette di carta da pane sono un’ottima lezione di inglese per i bambini, il pavimento è in listoni di legno. Insomma il format è talmente carino ed ammiccante che questo bar caffè burgeria nato per passione, si trasformerà in un franchising. Il primo food-franchising born in Basilicata.

Goblins Irish Pub

Piazza Mario Pagano, 9 – Potenza

goblins-pub-2

Locale delizioso che ben si addice col freddone che caratterizza il nostro clima, d’estate c’è anche l’opzione dei tavolini in piazza. Si tratta di un pub all’Irlandese (ve l’ho detto siamo un po’ esterofili 🙂 ma con alcuni piatti della cucina lucana, il menu cambia sempre, il servizio a pranzo e cena è veloce. Potete ordinare anche semplici insalatone ed in genere una varietà di piatti più leggeri che in ristorante, ma anche un buon piatto di pasta o un buon secondo.

Da non mancare il baccalà ai peperoni cruschi (un piatto tipico che vi descrivo più sotto vedi  Ristorante Fuori le Mura). Inoltre, se capitate qui, non mancate di chiedere per l’antipasto le frittelline di pasta cresciuta con pomodorini e mozzarella, di quelle cose per cui si litiga quando si divide la porzione (grande!) con qualcuno.

Sottapera

Via del Popolo, 115 – Potenza

c700x420

Ci manco da un po’, mea culpa, ma gli amici mi dicono che questo wine-restaurant rimane entusiasmante come sempre. Il locale, prenotate nei week-end, è accogliente e delizioso.

I Ristoranti Classici

Ok ho capito. Volete proprio provare la cucina lucana, la buona nuova è che non dovrete allontanarvi dal centro per questo. Le scelte “classiche” quelle in cui noi potentini ci rifugiamo per il pranzo domenicale con famiglia, ed in settimana ad ogni buona occasione, sono essenzialmente due “Fuori le Mura” e la “Tettoia”. Poiché dal 2° manco da un po’ di tempo, mi perdonerete se vi parlerò essenzialmente del 1°, ma vi descrivo alcuni piatti che sono proprio da assaggiare ovunque siate nella provincia di Potenza.

Fuori Le Mura – Ristorante Pizzeria

Via IV Novembre, 34 – Potenza

Non fatevi scoraggiare dal nome “Fuori le Mura” siamo sempre in pieno centro. Per arrivarci, andate nella piazza centrale, Piazza Mario Pagano, lasciatevi il porticato alle spalle e attraversate la piazza fino in fondo, svoltate a sinistra (qui trovate il Goblins’s Pub di cui sopra) e poi prendete la prima a destra (discesa). Vi trovate di fronte l’ingresso alla bella Villa del Prefetto che non prenderete (magari ci farete una passeggiata dopo pranzo) ma girando sulla vostra sinistra pochi passi e trovate (sulla destra) un ingresso con scala a scendere – Siete arrivati! Il locale un po’ anonimo è tuttavia  sempre lindo e pinto e la cucina è a vista. Ma soprattutto vi troverete una selezione di piatti da non mancare in un viaggio in Basilicata, ed un certo numero di potentini da sempre assidui frequentatori di questo storico locale.

Fuori Le Mura Potenza

Antipasto

Chiedete consiglio ai gentilissimi camerieri ma non mancate i peperoni cruschi di Senise, peperoni rossi dolci essiccati che vengono appena passati nell’olio bollente per diventare “crunchy”, se ben fatti sono un trionfo di profumo e sapore. Nel mio antipasto ideale non manca mai la frittura all’Italiana, frittura di verdure di stagione e mozzarelline impanate e fritte, crocchette di patate. Se il vostro stomaco regge ci sono anche salumi (capocollo, salami vari tutti tipici delle nostre parti tra questi la star è la Lucanica) e formaggi (in primis la ricotta, le mozzarelle ed i pecorini).

I Primi

Gli strascinati sono la pasta di casa più lucana si possa immaginare. Pasta che veniva trascinata con le 4 dita lungo il tavoliere, di qui il nome, l’ideale dunque per trattenere un buon sugo di carne (o anche, inorridiranno i buon gustai, un semplice sughetto al pomodoro)

I ravioli di ricotta, quando disponibili sono deliziosi. Non mancano le orecchiette (più grandi di quelle pugliesi) con le rape. Minestre di legumi che erano il piatto forte per noi lucani quando si lavorava nei campi e la carne era il piatto dei signori, di stagione il noto fave e cicorie o lagane e ceci (delizioso!).

I Secondi

Qui mi trovate più carente perché dopo antipasto e primo mi lascio spazio al dessert. Adoro i contorni di verdura (cicoria, rape) saltate in padella. Tipico delle nostre zone l’agnello alla scottadito. Di nuovo affidatevi al consiglio del personale ribadendo che volete provare piatti locali. No, il pesce non è considerato una scelta locale, siamo a 100km dal mare, l’unico pesce tipico è  il baccalà, magari semplicemente bollito e condito con l’olio profumato in cui si sono spadellati i peperoni bruschi di cui sopra.

I dessert

Chiedete sempre dei dessert della casa. La loro Crème Caramel ha per me il sapore dell’attesa, di quando bambina aspettavo paziente che gli adulti finissero i sempre troppo lunghi pasti per deliziarmi con questo dolce, non lucano certo, ma dal sapore delle uova buone…

Vino?

Non importa che sia estate o inverno, che abbiate mangiato un buon ragù di carne o un fave e cicorie, un buon aglianico (un rosso) è il primo robusto compagno dei pasti lucani.

MAP:

Dove e cosa mangiare nel centro storico di Potenza? Breve guida, molto personale, a pub, ristoranti, posticini tipici lucani

Quattro chiacchiere ed una tazza di... te!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: