Disclaimer
Mi perdonerete, ero senza mia cognata al fianco – lei è la vera shopping-expert per antonomasia che avete incontrato in una profumeria di Londra qualche post fa – io invece, da capricciosa non-expert, ho vergognosamente trascurato tutti i negozi di abbigliamento e per la casa, ma garantisco che il Centro di Udine vi offrirà piacevolissime sorprese. I miei gusti sono spesso golosi, e trovo troppo difficile non fermarmi di caffè in pasticceria, di profumeria in libreria… Non me ne vogliate.
Comincio il mio tour in Via Gemona, una via spaziosa tra palazzi le cui architetture vi riportano ora al Veneto ora al Centro Europa, vi si alternano scuri alla Veneziana e portici, qualche palazzo intrigante, lampade in ottone che parlano di tempi passati quando le strade erano illuminate a gas, e qui ancora si aprono viuzze dai nomi curiosi come Via della Cicogna….
In questa via ci sono una varietà di negozi interessanti e di osterie storiche, ma il negozio che più mi ha colpito è piccolo piccolo eppure esplode di creatività, buon gusto e colori. Si chiama:
—
Al Confetto
Via Gemona, 7 – Udine
Il negozio è stato concepito e creato da Elisa in seguito a …. profonda frustrazione! Per organizzare il suo matrimonio aveva invano cercato bomboniere e confetti speciali che celebrassero il grande giorno con quella fantasia che voleva lei. Dietro i confetti poi c’è tutta un’arte banalizzata dai confettoni duri ed insapori che per anni ci hanno sopraffatto.
Si risveglia l’imprenditrice che è in lei e mi confessa “Ho capito che c’era un buco nel mercato, ho mollato l’azienda di mio padre, ed eccomi qui ancora a fare 7 anni dopo il lavoro che mi piace…”. Ci sono i confetti giusti per ogni occasione, non solo per matrimoni, lauree, battesimi, ma ad esempio nel mio caso volevo una manciata di confetti di “Riprenditi presto” per Giovanni che ha un braccio ingessato. Lui (diversamente da me che sono un’amante del cioccolato) predilige tutto quel che è frutta, ed ecco allora rincorrersi confetti all’arancia ed al limone, alla fragola come al mirtillo, in un tripudio di colori che non mancherà di farlo stare meglio.
Mentre mi incanto a guardare alcuni gufetti su una mensola, Elisa mi spiega che sono stati scolpiti dal padre Livio Fantini. Mentre me lo racconta le scintillano gli occhi (già di un colore incredibile) ed io devo indagare, il papà è uno scultore della pietra e del legno, ha realizzato pezzi bellissimi, me ne mostra alcune foto in cui sembra tirare fuori da materie “pesanti” una leggerezza ed una flessibilità che non gli attribuiresti mai… Andate pure sul suo sito internet per comprendere di cosa parlo.
Quando scherzando le dico che la prima fan del babbo deve essere proprio lei, Elisa annuisce convinta e di più mi tira fuori le foto della domenica quando il nonno mette al lavoro i suoi nipotini tra i materiali più svariati a costruire qualcosa di nuovo. 3-4 bimbi tutti assorti a mettere assieme un albero di legno, a levigarne le parti, ad immaginarlo a montarlo. Bimbi fortunati che nell’era del digitale sanno cosa significa far scivolare le proprie mani su legni odorosi, su brillante alabastro, su marmi porosi…
Prendo il mio sacchetto e dò un’ultima occhiata al lampadario fiorito che Elisa ha creato per il suo negozio, al suo sofà vezzoso ed accogliente tutto rosa antico ed i suoi grandi bottoni, a quella bella foto a parete piena in bianco e nero di ballerine che danzano leggere coi loro tutù come fate dei confetti. Guardo ancora gli sposini di latta che si scambiano un romantico bacio, le sagome degli uccelli di legno del papà, e chiudo la porta piena di gratitudine per chi continua a regalare al mondo storie degne di essere ascoltata…
—
Drogheria Minisini
Piazzetta San Cristoforo, 13 – Udine
Via Gemona termina nella bella piazzetta di San Cristoforo, qui c’è la drogheria Minisini in cui trovate tutto quel che può servirvi per svolgere le “faccende di casa” che si tratti di preparare un liquore, dolcetti, un tè speciale o smacchiare una tovaglia ma l’impostazione è quella delle drogherie di un tempo come testimoniano i barattoli di latta posti in lunghe file sulle mensole, gli albarelli da spezieria, il pestello in ottone.
—
Damadolce TeaRoom
Vicolo Sillio, 7 Udine
Confesso, quando ci sono passata era chiuso. Ma non ho resistito a sbirciare all’interno dalla finestra per ritrovare un ambiente molto da “tè e pasticcini delle 5,00” in stile Old England. Difatti non si tratta soltanto di una sala da tè (con pasticcini senza glutine) ma la proposta è gustarsi bollenti tazze di te, scones e marmellata d’arance con conversazioni in inglese… Se ci capitate raccontatemi come è andata, io sono curiosa da impazzire.
—
Cappelleria Zangolin
Via Mercato Vecchio, 3 – Udine
Nella strada del Mercato Vecchio, non so mai se mantenere lo sguardo sotto i portici tra le vetrine dei negozi o lasciarlo vagare tra le belle facciate dei palazzi dintorno. Quello del Monte Paschi di Siena vi ruberà l’attenzione a prescindere, ma subito dopo ricordate di tornare sotto i portici per non perdere l’Antica Cappelleria Zangolin. La mia guida Incentro della Odos 2 mi dice che è “una boutique di cappelli dal 1739 sempre nella stessa via”…
—
Petit Lorien
Via delle Erbe, 1c
Non so da dove gli derivi il nome, per me di Tolkiana memoria anche se quel “Petit” fa pensare al francese più che all’inglese. Nello scorso Natale la cognata (l’esperta in shopping oltre che di un’altra valanga di cose) ha regalato a me e Giovanni una splendida cesta piena di tante cose buone, tra queste un’adorata collezione di barattolini di spezie. Tutti in vetro, rotondi dal tappo satinato, con etichette provocanti: non solo semplici spezie, ma preparati da cucina dal profumo incantevole, anniluce lontani da quelle mescolanze da supermercato in cui persino basilico e curry sembrano avere lo stesso profumo.
Sull’etichetta “Petit Lorien – Udine”. Interrogata brutalmente dalla sottoscritta, la cognata confessa che si tratta di un negozio tra i suoi preferiti nel centri di Udine dal look moderno ed i sapori antichi. Per tagliar corto una storia altrimenti lunga, in questi giorni è stato obbligatorio andare a farci visita. Per poco ho mancato il suo “fondatore” Gianluca Mingotti, e me ne dispiace tanto, mi avrebbe fatto troppo piacere incontrarlo. Ma una commessa gentilissima mi ha spiegato dei tanti contatti con il resto del mondo per approvvigionarsi delle migliori spezie, ma anche di tè e caffè speciali. Questi ultimi vengono acquistati fuori ma tostati ad Udine per avere un maggiore controllo e sulla materia prima e sull’importante processo della tostatura. Il negozio è piccolo ma contiene il mondo al suo interno dal Sale dell’Himalaya, alle spezie dell’Etiopia, dalla Fava Tonka del Venezuela, al Pepe Nero del Bengala, dal Caffé della Giamaica alle Erbe di Provenza.
Il design è moderno ed essenziale perché a parlare devono essere i profumi e la qualità degli ingredienti. Apro un vasetto di curcuma e la polvere gialla sottile come una cipria mi avvolge con il suo odore vivificante e caldo, mi riporta direttamente ai giorni in cui vivevo con una famiglia indiana ed all’ottima cucina di Sunnitha…
—
Un caffé in Piazza San Giacomo
É tempo di una pausa ristoratrice Piazza San Giacomo (o piazza Matteotti) è forse la mia piazza preferita, piccola tutta racchiusa da palazzi dalle facciate strette, lastricata e con una vera da pozzo in bella vista ed a contrasto coi tanti colori delle abitazioni la facciata bianca splendente della Chiesa di San Giacomo (o meglio delle due chiese, che però si fondono l’una nell’altra a crearne una soltanto). Ci sono tavolini e tavolini e davvero non saprei indicarvi a quale sedere, l’importante dopotutto è lasciarsi andare e godere del chiacchiericcio diffuso, di questa area chiusa al traffico, degli Udinesi che per una volta sembrano parlare senza problemi.
—
Caffé Contarena
Via Cavour, 1 – Udine
Se il tempo fosse brutto e proprio di prendere un aperitivo o caffè in piazza non fosse il caso allora abbiate pazienza ancora per un pochino, salutate piazza San Giacomo e dirigetevi senza indugi verso il cuore di Udine, la spettacolare Piazza della Libertà. Di qui imboccate via Cavour e proprio sotto Palazzo D’Aronco (sede del Comune di Udine) rifugiatevi presso il Caffè Contarena, il caffè storico di Udine. Venire qui e fate un salto nella Bell’Epoque, vi sentirete come in un caffè di Vienna o Trieste in piena Mitteleuropa.
Se invece voleste un dolcetto da portar via allora ecco a voi l’indirizzo perfetto:
—
Il laboratorio del Dolce
Vicolo Sottomonte, 2
Partendo da Piazza Libertà, si prende la strada alla sinistra della Loggia di San Giovanni come se si volesse salire al Castello passando per l’arco Bollani, sulla sinistra prima della Porta si apre la Viuzza di Sottomonte, piccola stretta inaspettata e tranquilla, fin da subito il naso è catturato da profumi di dolci e biscotti infornati, basta seguire la pista olfattiva per trovarsi di fronte un portoncino al N.2. Pare quasi una casa privata. Invece una piccola targa in ceramica dice che siamo al Laboratorio del Dolce.
Qui Danilo D’Olivo prepara con ingredienti freschi torte e dolcetti per tutti i gusti, da mangiare al momento o da portare a casa. Questo era il laboratorio dello storico caffè Dorta di Udine che ha chiuso i battenti, ma il laboratorio ne ha preservato tradizione e gusto. Le mura sono rivestite da grandi assi di legno imbiancate e decorate da una fila discreta di cuoricini neri a stencil come nella tradizione della montagna accogliente ed essenziale. Forme di rame di favolosi budini e ciambelle decorano il locale e quando ci si è ripresi dalla vista (e profumi) della grande varietà di biscotti e dolci nella vetrinetta si nota che il laboratorio è a vista (cosa rara nei ristoranti figuriamoci in pasticceria). Mi sono persa su quel bancone e piani di marmo tra torte, strudel e vassoi di biscotti appena sfornati…
—
Libreria Odos
Vicolo della Banca, 6 – Udine
Dopo aver percorso tutta Via Sottomonte, con il vostro fragrante pacchettino di dolcini sbucherete di nuovo in Piazza Marconi, continuate a scendere lungo Via Bartolini, date un’occhiata alla bella strada Corte Porta Nuova con le sue insegne in ferro battuto e la sua atmosfera elegante e tranquilla. Poi tornate ancora in Via Bartolini e fate attenzione sulla destra ad una stradella acciottolata con ciuffi di erbette che crescono tra i sassi eppure siamo ancora tra i palazzi del centro, e poco dopo ecco riapparire la roggia di Udine, questo piccolo corso d’acqua che crea angolini incantevoli e romantici lungo tutta la città, sparendo poi improvvisamente per lunghi tratti. Alzate lo sguardo per scoprire che siete nella “via del Molin Nascosto” e dunque, di fronte ad un nome così, io almeno mi sento obbligata a proseguire per trovare un qualsiasi pretesto per parlare di un posticino del genere. Ed il pretesto arriva sotto forma di una libreria, di più di una Libreria del Viaggiatore, ancora di più di una libreria del viaggiatore così audace da diventare casa Editrice di Guide di Viaggio, un mercato riservato ai Big Players… eppure di queste guide mi sono innamorata… e dovrò parlarvene a breve.
Per oggi vi porto tra le sue mille mappe, i mappamondi ed i tanti libri per adulti e per bambini, per appassionati di bicicletta e per camminatori instancabili. Ogni scaffale un continente e su ogni mensola non solo guide di viaggio ma libri di letteratura, cucina ed ogni quanto altro possa portarvi nel cuore di un paese sia che stiate pianificando un viaggio vero, sia che vi prepariate ad un magnifico week-end in poltrona e pantofole.
—
Caffè Beltrame
Via Cosattini, 16 – Udine
A questo punto siete a due passi da Piazza Primo Maggio e da Via Gemona dove è cominciato il nostro tour, ma se per una ragione qualsiasi non foste riusciti a prendere i vostri dolcetti, vi propongo un’ultima sosta golosa.
Beltrame, in pieno centro c’è il locale chiccosino dove potreste prendere un caffè cool ed un dolcetto, ma per una maggiore scelta (e magari per prendere anche il cornetto da scaldare al mattino dopo a colazione) meglio ancora il locale in via Cosattini. L’ho adorato fin da subito perché dentro anche se piccolo fanno entrare anche i cani, anzi salutano con più affetto loro che non i padroni, giuro! – Se non mi credete leggete il paragrafo di questo post Viaggiare col cane. Ad ogni modo i dolcetti con crema chantilly (ed il caffè macchiato sono favolosi). I miei preferiti la torta meringata (con pezzetti di frutta fresca) o il diplomatico (fatto con una sfoglia così buona, leggera come una nuvola come non mi accadeva di mangiare da un pezzo).
—
Le Profumerie di Udine
Se siete amanti dei profumi, potete integrare questo articolo a quello dedicato ad un tour tra le profumerie artistiche nel Centro di Udine
Secondo me, hai scelto i negozi giusti. 😉
Buona giornata!!!!
Sono contenta ti siano piaciuti 🙂 e, per categoria, quali sono i negozi in cui ti rifugi per stimolare la creatività?
Per la creatività non mi rifugio nei negozi. 😉 Frequento spesso librerie e cartolerie. Buona giornata cara