Suona presto la sveglia a Pau stamani, prevediamo una gita tra le montagne dei Pirenei, in una di quelle vallate nascoste che sfuggono l’attenzione dei più. La nostra destinazione le Gole di Kakouetta, nella regione de “la Soule” definita il cuore dei Paesi Baschi che non ha trasformato la sua immagine per conquistare il turismo di massa. Che è restata autentica chiusa come è tra le sue montagne. E dei Baschi che qui ci vivono si dice che sia gente silenziosa, all’apparenza fredda, in realtà gentile e paziente, ma che dalla montagne ha imparato a non esporsi troppo, non da subito quantomeno.
Fermate Lungo il Percorso, i Mercati Locali
La nostra corsa si arresta troppo presto. Ma nel paesino di Aramit stamani c’è mercato, è un mercato piccino piccino, destinato alla spesa quotidiana, ma tra le tante delizie troviamo pane fresco fatto “à l’ancienne” con farina scura, ed un prosciutto che non gli si può resistere, le solite formaggelle di capra e due dolcetti ed abbiamo risolto il problema del mancato pranzo a sacco.
Il Percorso delle Gole di Kakouetta
Lasciamo l’auto nel mezzo della foresta ed incominciamo un percorso fantastico (bene attrezzato) sul fondo delle gole di Kakouetta. Anche se i 30° di Pau sono un lontano ricordo, la vegetazione ricorda quella di una giungla tanto è fitta e tanto è verde.
Il percorso è un alternarsi di misteriose gallerie, passerelle sospese nel vuoto, un cavo d’acciaio con cui sostenersi quando il passaggio diventa particolarmente stretto rasentando il vuoto di sotto. Intendiamoci è tranquillamente percorribile da bambini (ubbidienti), ma se non il brivido, l’emozione c’è tutta.
Pare di entrare nelle viscere della terra quando la gola si chiude su stessa e lo sguardo verso l’alto è intrappolato tra pareti verticali alte 200mt e più che a malapena fanno penetrare qualche raggio di luce.
Ancora scalette, passerelle, sentieri, ruscelli che si lanciano nelle gole tra fogliame e rocce. Poi si sente uno scroscio profondo una cascata che viene fuori da un enorme buco nella roccia e scende giù allargandosi come una tenda vegetale. Al di là la profonda e misteriosa grotta in cui termina il nostro percorso.
Ci fermiamo tra i sassi coperti di muschio a consumare il nostro pranzo, e della bontà di pane e prosciutto è convinto anche un nuovo amico (ultima foto nella Gallery). Ma non è finita, perché una volta riconquistata l’aria su in alto vogliamo fare due passi in un villaggio dimenticato dove il tempo si è fermato, il piccolo borgo di St. Engrace… ma a lui, per mancanza di tempo oggi, vi parlerò nel prossimo post.
Nel cuore dei Paesi Baschi: St Engrace, il Borgo del Silenzio
Cosa Vedere nei Paesi Baschi e Bearne?
La visita alle Gole di Kakouetta fa parte del nostro itinerario:
Francia a zig-zag fino ai Pirenei
Abbiamo adorato fare due passi nel paese più colorato luminoso e solare dei Paesi Baschi
Visita a Saint-Jean-de-Luz, tra i borghi più tipici dei Paesi Baschi Francesi
Consigliamo a tutti di prendere il trenino a scartamento ridotto più alto d’Europa, fra marmotte felici e paesaggi mozzafiato:
Con un trenino sferragliante a 2000mt sui #Pirenei, il lago di #Artouste – Paesi Baschi Francia
Abbiamo deciso che ci piacerebbe andare a vivere a San Sebastian perché è una città solare piena di energia, circondata dall’Oceano e dove si può vivere felici di… Pinchos e Sangrìa!
Paesi Baschi – San Sebastian città camaleontica, tra pinchos, oceano e Pirenei, una città in cui vivere…
Gole di Kakouetta una piccola gallery:
Nelle gole avete trovato una fetta di Jamon Serrano ?! 😀
Frodo col caschetto… un mito !
Ciao belli !
Max