Iscriviti al Podcast: ITunes – Android

 

Oggi parliamo con Patrick Colgan del blog Orizzonti che sul suo blog si descrive così

“Sono nato a Bologna nel 1978.

Sono un giornalista del Resto del Carlino. In questo blog, cominciato nel 2006, racconto i miei viaggi, che faccio per passione durante periodi di vacanza, non per lavoro (sarebbe il sogno di molti, no?)

Amo viaggiare, spesso da solo e in maniera indipendente. Ma da qualche tempo viaggio molto anche in coppia che è diverso, ma comunque molto bello.

Fra i Paesi che amo di più ci sono l’India, il Giappone, l’Islanda.

Amo imparare le lingue. Il tedesco l’ho dimenticato, l’arabo l’ho abbandonato sul più bello, ma col giapponese mi mantengo in allenamento. Sapere le lingue ti avvicina alle altre persone, alle altre culture.”

Il suo Blog Orizzonti è “dedicato a chi ama viaggiare in modo indipendente, a chi cerca di lasciare le strade battute a chi vuole provare la sensazione di ‘perdersi’ nel mondo”.

Prima di continuare l’intervista con Patrick vi ricordo che il prossimo Podcast sarà – udite, udite! – il N. 10 ed uscirà lunedì 9 aprile, una piccola grande tappa per questo progetto cominciato agli inizi di dicembre 2017. Per festeggiare avremo con noi un ospite speciale ed a me davvero caro,  Claudio Visentin. Claudio è uno scrittore, ha pubblicato nella narrativa di viaggio, almeno 2 libri “in Viaggio con l’Asino” per Guanda Editore e “Alla Ricerca di Don Chisciotte” per Ediciclo Editore e soprattutto ha fondato – in tempi non sospetti – la Scuola del Viaggio. Ne ho frequentato un laboratorio a Milano ed è stato subito sentirsi in famiglia tra spiriti affini. A Claudio chiederemo se si può davvero imparare a scrivere bene e se è possibile fare della scrittura di viaggio la propria professione.

Se volete saperne di più sulla mia avventura con la Scuola del Viaggio vi rimando ad un vecchio post:

Quello che la Scuola del Viaggio ancora non sa – Note ed appunti da un laboratorio di scrittura 

Ma adesso parliamo di Patrick e del suo percorso con la scrittura.

STORIA DEL BLOG ORIZZONTI

Patrick Colgan è stato uno dei pionieri nel mondo del blogging, ha cominciato fin dal 2001(!) con Splinder. Ci racconta le evoluzione da allora al suo primo sito su wordpress.com al blog attuale centrato sulle sue esperienze di viaggio. Ha un’audience – secondo me – molto mirata, fatta di viaggiatori indipendenti e probabilmente appassionati lettori di libri (di viaggio, ma non solo) che cercano con chi scambiare idee e consigli.

TRAVEL BLOGGING E QUESTIONI ETICHE

Patrick ci spiega la sua etica ed il codice deontologico che da giornalista gli impone di non prestare la sua voce, immagine, nome per pubblicità né ricevere pagamenti per scrivere bene di qualcosa  e perché il suo blog non accetta post sponsorizzati.

Di qui discutiamo la posizione diversa di giornalisti e di Travel Blogger. Questi ultimi vivono “raccontando territori”, dunque fa parte del loro lavoro collaborare con enti e privati. E’ importante che mantengano voce e passioni sincere, e che differenzino contenuti sponsorizzati da quelli dei viaggi indipendenti per rispetto nei confronti di chi ci legge.

 

L’ESPERIENZA DELLA SCRITTURA: UN LIBRO ED UNA GUIDA DEI VIAGGIAUTORI

Patrick ci racconta dall’interno due esperienze di scrittura

Il suo primo libro è stato “Orizzonte Giappone” con la GoWare. A questo proposito ci racconta l’importanza di un passaggio fondamentale che va oltre quello della “scrittura stessa del libro” si riferisce all’importanza di avere un buon editor. Non può essere un amico, perché non sarà mai cattivo abbastanza! Deve essere un editor professionale che va pagato per il suo lavoro.

[Lo “spietato” editor in questione è Pietro Bassi che racconta il suo lavoro in questo articolo “Il mestiere dell’editor” apparso su: Ho un libro in testa]

Questo libro è stato tradotto in inglese. Ma in quel mercato sono mancati i riscontri avuti in Italia. Le vendite del libro, pure accompagnate dalla versione inglese del blog, non hanno raggiunto le vendite italiane. Nell’audio Patrick fa un’ottima analisi delle cause e concause che hanno portato a questo minor risultato e descrive anche una certa difficoltà a creare contatti dalla sua piattaforma in inglese.

Il libro è adesso anche disponibile in formato cartaceo, tramite servizio di Print on Demand. Inoltre la GoWare ha cominciato un vero e proprio lavoro di distribuzione di copie fisiche anche presso le librerie.

Attualmente la vendita dei libri cartacei procede per pari quantità rispetto agli ebook.

Il suo secondo libro è un prodotto del tutto diverso dal primo: “2 settimane in Giappone con I ViaggiAutori”. Scritto in collaborazione con la moglie Letizia Gamberini del blog PerSorsi. Qui la sfida è stata di condensare tutte quelle conoscenze che si hanno di un mondo, in un itinerario di due settimane e di passare dalla libertà del racconto alla dimensione di guida, e dalla necessità di controllare e ricontrollare la parte delle informazioni pratiche.

 

Volete saperne di più sulle guide dei ViaggiAutori?

I ViaggiAutori, come nasce una guida di viaggio [Podcast #006]

 

SCRITTURA

Patrick Colgan dice di aver sempre scritto tanto fin dagli anni ’90 quando è cominciata la sua carriera di giornalista. Ricorda anzi una lezione in cui Umberto Eco invitava a “Scrivere ogni giorno, per non perdere in esercizio, proprio come un qualunque musicista”

Dalla scrittura giornalistica ha mutuato un certa disciplina nel controllare e ricontrollare le notizie, le fonti, quel che scrivi.

Man mano che crescevano i contenuti sul suo blog, in particolare quando ha cominciato a raccontare il “suo” Giappone, Patrick si è reso conto che infine, dopo tanto scrivere, cominciava ad emergere la sua voce.

Stavo cominciando a trovare la mia voce, il mio stile, cosa che avevo cercato negli anni precedenti senza riuscirci- @patrick_c Condividi il Tweet

Nel rimarcare l’importanza di avere una revisione fatta da un professionista se si decidesse di scrivere un libro, Patrick cita il film “Genius” con Colin Firth e Jude Law che racconta del rapporto (romanzato) tra scrittore ed editor, con interessanti spunti di riflessione.

Ed infine, a me che dico sempre che sei non conosci un posto come le tue tasche non puoi scriverne, riporta (e gliene sarò grata per sempre!) l’ennesima citazione di Theroux:

“La maledizione dello scrittore di viaggio è quella di essere costretto a generalizzare da contenuti scarsi” non sempre puoi spendere 6 mesi nella location di cui vuoi/devi scrivere. Ma possono venirne fuori egualmente cose interessanti.

SEO E SCRITTURA

Il blog di PAtrick conta 16mila visitatori unici mese per 32mila visitatori mese, che sono numeri di tutto rispetto per un blog in qualche modo autoriale e che per scelta non accetta post sponsorizzati.

Quanto alla SEO, secondo Patrick, ok rispettare alcune regole di base, ma per un blog personale meglio non snaturare contenuti per accorgimenti troppo strategici che ti fanno perdere la credibilità agli occhi del lettore. Buon senso prima di tutto!

IL TUO CONSIGLIO A CHI VUOLE APRIRE UN TRAVEL BLOG OGGI

Un travel blogger deve cominciare dalla passione per I viaggi. E per I viaggi non si può attendere il blogtour di turno.

Non c’è altra strada per scrivere bene che leggere tanto, e scrivere tanto, imparare da chi scrive meglio di te. E non fermarsi quando sei abbastanza soddisfatto dei risultati raggiunti.

Non c’è altra strada per scrivere bene che leggere tanto, e scrivere tanto. E non fermarsi quando sei abbastanza soddisfatto dei risultati raggiunti - @patrick_c Condividi il Tweet

3 LIBRI CHE OGNI AMANTE DEI VIAGGI DOVREBBE LEGGERE

Dark star safari. Dal Cairo a Città del Capo via terra di Paul Theroux dall’Egitto a Città del Capo, non sono particolarmente interessato all’Africa, ma in un buon libro di viaggi non è solo la destinazione, ma l’esperienza umana, l’incontro con la diversità a fare la differenza

Autostop con Buddha. Viaggio attraverso il Giappone di Will Ferguson sul Giappone, ironico ma dà un ritratto molto veritiero del paese, riesce inoltre a dare tante informazioni senza mai annoiare. Un perfetto equilibrio.

Bill Bryson In un paese bruciato dal sole dedicato all’Australia da uno dei miei autori preferiti.

3 LIBRI SULLA SCRITTURA CHE OGNI BLOGGER DOVREBBE LEGGERE

Come non scrivere: Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano di Claudio Giunta libro grandioso scritto in tono divertente

Scrivere la natura di Davide Sapienza e Franco Micheli che insegna come descrivere il mondo intorno a noi ma anche riflessione filosofica sul nostro posto nella natura come uomini

Ancora di Paul Theroux Il Tao del viaggio. Quando la saggezza viene dalla strada. libro particolare in cui racconta gli scrittori di viaggio, come viaggiavano, come scrivevano e lo fa anche attraverso I loro testi. Ottima occasione per rubare qualche segreto ai grandi.

I TRAVEL BLOGGER PREFERITI DI PATRICK COLGAN

Seguo i ViaggiAutori

Paola Annoni del Blog di Scusate io vado

Cabiria Magni di Treat or Trip scrive così bene che vorrei scrivesse di più

Pain de Route di Eleonora Sacco che racconta località molto lontane dalle mie mete di viaggio, specializzata su Russia e Caucaso, scrive con passione ed ironia.

IL TUO SOGNO NEL CASSETTO…

Arrivare in Giappone via terra per vedere tutto quel che c’è in mezzo  come in “Un treno fantasma verso la Stella dell’Est”  di Theroux

DOVE TROVARE PATRICK COLGAN

Sul suo blog: Orizzonti – Blog di Viaggi

Sulla pagina Facebook come: @OrizzontiBlog

Su Twitter come: @patrick_c

Grazie di essere stato con noi.


 

GLI ALTRI EPISODI DEL PODCAST

Sulla pagina dedicata ai podcast trovate la backlist di tutti gli episodi passati con link alle shownotes per un  veloce riassunto di ciascuno. Nel file audio chiaramente c’è molto di più 🙂

DIMMI LA TUA

Hai ascoltato questo podcast, lo hai trovato interessante? Ne hai tratto qualche idea/ispirazione? Non sei d’accordo su qualcosa?  Fatti sentire!

Mi trovi su FacebookTwitter o lascia un commento qui sotto 🙂

QUI I LIBRI DI PATRICK COLGAN

Orizzonte Giappone. di cui vi avevo scritto tempo addietro, ne trovate le mie impressioni in questo post: #Dimmicosaleggi – Orizzonte Giappone di Patrick Colgan

 

La Guida dei ViaggiAutori “Due Settimane in Giappone” è in vendita sul loro sito (con annesso interessantissimo blog di Viaggi)

Sul sito www.viaggiautori.it  scegliete le vostre guide preferite: per tutti voi che ci seguite ecco un 10% di sconto fino al 30 aprile 2018.

Inserite il codice sconto “podcast”.

 

QUI I LIBRI (ED UN FILM!) CONSIGLIATI DA PATRICK COLGAN

Patrick Colgan, la scrittura tra blog, libri e SEO [Podcast #009]

Quattro chiacchiere ed una tazza di... te!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: