Podcast: Play in new window | Download
Iscriviti al Podcast: ITunes – Android
Oggi intervisto Agnieszka Stokowiecka del blog Combinando.it che ci illustra 9 modi per promuovere il blog.
- Quali social scegliere
- Facebook: oggi si può vivere di sola organic reach?
- I gruppi Facebook: a quali iscriversi e quando e perché crearne uno?
- La Newsletter: perché così importante? per quali contenuti utilizzarla?
- Guest post
- Collaborazione con altri blogger
- Promozione prima della pubblicazione di un post
- Promozione dopo la pubblicazione di un post
- Perché si dice che idealmente “il 50% del traffico dovrebbe venire da Google” da dove dovrebbe arrivare il resto del traffico?
IL PROSSIMO PODCAST
Vi ricordo che il Podcast n. 017 andrà in onda lunedì 16 Luglio 2018, parleremo con Francesca Dani, fotografa professionista, specializzata in fotografia notturna. Francesca ci racconterà quale è il ruolo della fotografia al giorno d’oggi, ci darà consigli per scattare foto migliori e soprattutto ci racconterà come è riuscita a costruirsi una professione partendo dalle sue passioni.
Per la backlist delle puntate potete sfogliarne l’elenco su:
Turisti per Sbaglio, il Podcast
CHI E’ AGNIESZKA STOKOVIECKA?
Agnieszka (o Aga) sul suo blog si descrive così:
“Mi chiamo Agnieszka e sul blog racconto un pezzettino della mia vita, colleziono i ricordi e le idee, documento le mie schermaglie e i miei successi con la tecnologia, la fotografia e il mondo. La mia passione è il blogging, come farlo in modo più intelligente e più efficiente, anche quando si ha pochissimo tempo a disposizione.
Sono una lifelong learner, di giorno faccio la mamma di due bimbi di cui uno affetto da una malattia rara, inguaribile e ad oggi senza diagnosi; sono anche moglie, funzionario pubblico e presidente dell’Associazione La casa di sabbia. Una ONLUS nata per difendere le famiglie con bimbi disabili.
Quando tutti dormono divento blogger e condivido le mie esperienze. Mi piace cercare, testare, analizzare e implementare vari elementi del blogging per aumentare i numeri”
APPUNTI DI BLOGGING E DI WEB MARKETING
Nella seconda parte dell’intervista chiedo ad Aga come è nato il suo libro “Appunti di Blogging e di Web Marketing”, quando ha trovato il tempo di scriverlo, a chi si rivolge.
Tutto quanto abbiamo trattato nella prima parte dell’intervista (9 modi per promuovere il blog) corrisponde ad una sola parte di quanto Aga copre nel Capitolo 7 del suo libro, con maggiori dettagli e tanti link e che non abbiamo potuto coprire in maggiore profondità…. perché anche solo così il podcast ha sforato abbondantemente i 60 minuti di registrazione.
Vi rimando alla sua pagina su Appunti di Blogging e Web Marketing per poterne visualizzare l’indice e vedere come fare per acquistarlo.
Aga anzi mi correggerebbe subito. Il libro non si “acquista” ma viene omaggiato a chiunque faccia una donazione di almeno E 20,00 alla Casa di Sabbia, una ONLUS che difende i diritti delle famiglie che hanno bimbi con gravi (spesso gravissime!) disabilità.
Il libro è comunque un autentico manuale per chi voglia cominciare a fare blogging, e per chi come me ha un blog da anni, ma fa fatica a reperire informazioni sparpagliate qua e là nel web, che qui sono invece distillate (di tante scemenze, inutili se non falsi miti) da qualcuno che ha una rara capacità di fare sintesi, semplificare ed approfondire fino in fondo anche questioni un po’ più tecniche e complicate. Insomma sarà anche una “donazione” ma il libro quei soldini li vale tutti!
Di questa intervista porterò con me…
Oltre a tutti i consigli di blogging, ed info utili …
Creatività per me significa partire con un'idea, sapere che il risultato sarà diverso e non avere paura a percorrere questa strada @progettoblog Condividi il Tweet Un sogno nel cassetto? Io il mio cassetto preferisco riempirlo di progetti invece che di sogni! @progettoblog Condividi il Tweet
DOVE TROVARE AGA?
Blog: Combinando.it
Pagina FB: @combinando
Instagram: @Agnieszka_Stokowiecka
Sitoweb: La Casa di Sabbia – Associazione Onlus per l’assistenza alle famiglie con disabili gravi
Grazie di essere stata con noi 🙂
GLI ALTRI EPISODI DEL PODCAST DI TURISTI PER SBAGLIO
Sulla pagina dedicata ai podcast trovate la backlist di tutti gli episodi passati con link alle shownotes per un veloce riassunto di ciascuno. Nel file audio chiaramente c’è molto di più 🙂
DIMMI LA TUA
Come promuovi il tuo blog?
Mi trovi su Facebook, Twitter o lascia un commento qui sotto 🙂
Sono riuscita finalmente ad ascoltarlo tutto!
Ho preso appunti e… come sempre i consigli di Agnieszka sono favolosi!
Grazie mille!
Buongiorno e davvero grazie, è il commento che mi rende più contenta, scoprire che il podcast vi sia stato utile. Agnieszka è favolosa, concordo 🙂
Un bellissimo podcast! come sempre, e una bella scoperta perché non conoscevo Combinando, sono andato a vedere e l’ho trovato un blog con contenuti molto interessanti!
Lo stesso podcast è comunque pieno di spunti di riflessione e di consigli pratici (come sempre poi!). Vado un po’ per punti con alcune riflessioni al volo.
1) Sono quasi tutti modi di promozione già più o meno noti che però meritano attenzione e riflessione, non vanno dati per scontati e non vanno mai dimenticati
2) E’ vero che spesso è difficile collaborare fra blogger, ma non è nemmeno così difficile nella mia esperienza. L’importante, come si dice a un certo punto (suggerendo un libro che leggerò certamente) è cominciare ‘dando’. E poi si riceverà. Io ho ricevuto forse più di quanto ho dato.
3) Io linko, linko moltissimo altri blog in maniera naturale e spontanea e penso che questo abbia dato molto sia al blog che ai miei lettori. E anche io ricevo molti link ora. E’ una cosa che si dovrebbe fare di più. In Italia sono ancora molto radicate le teorie che invitavano a non linkare gli altri per non farli ‘uscire’ dal proprio blog. Per me un’assurdità.
4) I guest post invece non mi sono mai piaciuti, sono secondo me un modo innaturale e forzato per creare collaborazioni e link. sono felice che siano passati di moda (qualche anno fa era tutto un guest post, fino a quando non si è cominciato a parlare di possibili penalizzazioni)
5) Forse ho capito male la risposta o forse è solo che il tempo… finisce, ma ho trovato un po’ strano che Aga che punta così tanto sul networking fra blog poi ammetta di non seguirne regolarmente. Ma è una cosa abbastanza diffusa e che noto spesso. tutti seguiamo tanti blog in maniera un po’ saltuaria e dipendente magari dalle condivisioni sui social o dal momento (anche se io blogger che seguo regolarmente li ho)
Buongiorno Patrick, contenta che il podcast ti sia piaciuto:
1) Hai ragione, non necessariamente cose nuove, ma uno sguardo più approfondito per ciascuna voce…
2) Collaborazioni tra blogger… io collaboro poco, esclusivamente per ragioni di tempo, il podcast è stato il modo più coerente per aprire a terzi come non mi riusciva con il resto, ed era un “pezzetto” del blogging che mi mancava molto!
3) Come sopra. Agli inizi avevo dei blogpost in cui raccoglievo i pareri di tanti blogger su un determinato argomento, cosa che mi piaceva tanto. Di nuovo temo sia stat il tempo un po’ tiranno. Non avevo mai considerato di linkare da post di viaggio… ecco farò tesoro di questo consiglio.
4) Credo che non sia una regola assoluta. Su un blog che parli di blogging, ad esempio, avere interventi mirati di qualche esperto mi pare un buon modo per fare conoscere altre voci al proprio pubblico. Sei sei un destination blogger potresti cedere la parola ad un visitatore di fuori, o qualche operatore sul territorio. L’importante è che ci sia un nesso reale, ed un valore aggiunto per i propri lettori. Su alcuni blog, strettamente personali, non ci… azzeccano niente!
5) Per quel che mi riguarda ho tantissimi blog di riferimento anche se ci possono essere più o meno lunghi periodi di latenza, questo mi ha aiutato tanto per il podcast. Un esperto diceva di cominciare un podcast solo se hai almeno temi per i primi 30 episodi. Io senza sforzi ho trovato 30 temi e 30 blogger tra quelli che già seguivo. La cosa buffa è che quei blogger che proprio ho amato di più 4 anni fa, quando ho iniziato il mio blog, sono tutti ancora tra i miei preferiti. Come a dire il primo amore non si scorda mai 😀
4) ma infatti è proprio così, ma c’è stato un periodo qualche anno fa in cui c’erano moltissimi guest post fatti senza una reale necessità, solo per link building. E si sentiva… grazie ancora per i podcast! 🙂