Dall’Introduzione a Basilicata Ghost to Ghost:
É una regione, la Basilicata, in cui realtà e fantasia si mescolano continuamente. É stato così fin dai tempi più lontani, forse perché l’uomo ha bisogno di sognare e per superare le difficoltà del presente sperando in un futuro migliore, ma anche per dare un volto alle sue più inquiete paure ed in qualche modo esorcizzarle, o quantomeno tentare.
Di seguito dunque 7 delle tante storie che potreste ritrovare girando per la Basilicata. L’itinerario comincia da Matera, perché qui i misteri si celano tra Sassi, anfratti, gole e grotte, mille sussurri, mille leggende, e tante storie vere.
Da Matera spingetevi all’interno verso Castelmezzano e le sue streghe sul percorso delle 7 pietre. Proprio di fronte avrete le rovine suggestive di Campomaggiore Vecchia dove andare al tramonto o in una notte d’estate. Passate per i binari di Balvano dove troverete l’eco del disastro ferroviario più grave d’Europa. E cominciate a scendere verso la val d’Agri, in un paesaggio lunare fatto di profondi calanchi di argilla, Aliano vi mostrerò lupi mannari e monacielli, masciare e streghe in un mondo antico fatto di incantesimi, fatture e creature straordinarie. Poco lontano su una rupe ecco la torre disabitata del borgo fantasma di Craco. Per l’ultima tappa dirigetevi verso il Pollino nell’incredibile paese che non ha nome ma tanta ironia da farne scorta.
Quanto a me, ho da tempo smesso di pretendere di separare la storia dalle leggende, la ragione dall’irrazionale, sono convinta che la verità possa nascondersi anche nelle pieghe delle storie, delle tradizioni, delle credenze popolari. In fondo, parafrasando il grande bardo, siamo esseri complessi fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni ed anche… gli incubi!
Come ottenere la guida gratuita Basilicata Ghost to Ghost?
Basta iscriversi alla nostra newsletter, al momento soltanto “trimestrale” e che mi auguro possa diventare “mensile”. No Spam dunque, ma tante news di viaggi in Europa, per creare una piccola community di viaggiatori interessati ai viaggi slow, magari di casa in casa come piace a noi.