È una strana città Sète, una vera città d’acqua, che ha il fascino di mille mondi diversi. La chiamano Presqu’île – la quasi isola – perché è una striscia di terra che si allunga tra il mare da una parte ed il grande stagno di Sète dall’altra. E nel mezzo la solcano infiniti canali. È chiassosa, caotica, non è esattamente una “bella cittadina charmant” di quella bellezza disarmante ed impeccabile dei villaggi d’Alsazia e di Provenza. Ma ha carattere, tanto, ed il sapore forte di una identità unica.
Abbiamo passeggiato spesso tra i suoi canali e sul Canale Reale di Sète, tra le belle palazzine ed hotel particuliers. Ma ci piaceva anche lasciarci alle spalle il porto turistico per andare tra i pescherecci, l’odore di pesce e di cordame, di nafta e catrame tra le strida dei gabbiani a caccia degli scarti del pescato. I colori cupi della ruggine, quelli vivaci delle cassette della pesca, bidoni e piani dalla vernice scorticata, parlano un linguaggio autentico di vita vissuta.
E camminando ancora, laddove il canale sfocia nel mare, arrivi finalmente ad avvistare il vecchio faro, ed il suo intrepido guardiano, il cui volto segnato dal mare… mi ricorda proprio un peloso di mia conoscenza 😉
Mi spiace che la foto di sotto sia venuta mossa, ma la luce del crepuscolo era molto più fioca di quanto le foto lascino credere. Non potevo resistere ad immortalare i versi di Paul Valery, il grande poeta di Sète che riposa qui nel cimitero marittimo.
Il suo occhio mobile mischia ai pericolosi lampi
l’acqua ridente e la danza infedele delle onde.
Quale migliore finale per questa lingua di terra patria di autentici lupi di mare?
Ho un debole per i porti, i fari e le città sull’acqua… Tuttavia non avevo mai sentito parlare di Sète..Grazie per avermi condotta lì per un momento 😉 Ciao ragazzi…e una mega carezza a Frodo!
Buongiorno Alessia, prima di ricevere la proposta di scambio casa ignoravo anch’io la piccola Sète… un pezzetto meno noto di Linguadoca, è stata l’occasione inoltre per fare qualche vagabondaggio anche nella parte interna 🙂