Podcast: Play in new window | Download
Iscriviti al Podcast: ITunes – Android
Benvenuti viaggiatori,
questo è l’episodio n. 1 del Podcast di Turisti per Sbaglio in cui Silvia Ceriegi del blog Trippando ci racconta come passo dopo passo è riuscita a fare del suo blog un lavoro a tempo pieno. Potete scaricare quassù la traccia audio con l’intera intervista, o potete iscrivervi al podcast su iTunes per essere aggiornati su tutte le nuove puntate che usciranno a lunedì alterni.
La prossima puntata sarà pubblicata Lunedì 18 Dicembre, intervisterò Claudia Moreschi di Travel Stories. Claudia ha lasciato un posto da dipendente ed ha deciso di fare della sua passione per viaggi e scrittura il suo lavoro. Prima però, per celebrare la coraggiosa decisione, ha deciso di partire da sola per un viaggio in Asia durato 5 mesi, da questo viaggio sarebbe nato – qualche mese dopo il suo rientro – il libro “Clamore in Asia”.
Ogni episodio del podcast si divide in due parti la prima è dedicata alla community, per rispondere alle vostre domande e commenti. La seconda parte è un’intervista ad un esperto che condivide con noi le sue esperienze per poter viaggiare di più grazie a travel blog, scrittura di viaggio, creando prodotti, collaborando con enti del turismo o operatori
Mandatemi una vostra foto mentre ascoltate il podcast e mi farete felice <3
—
PARTE PRIMA: la parola a noi
Questa breve intro è dedicata a leggere vostri commenti e domande
Francesca mi chiede perché ho pensato di usare proprio il podcast come “mezzo” per le mie interviste.
Antonella mi chiede se sia il caso per chi sta appena cominciando con il blog di andare alle fiere quando queste diventano un lungo viaggio per chi vive decisamente lontano.
Vi rispondo nell’audio e davvero grazie di avermi fatto due domande importanti.
—
PARTE SECONDA: l’intervista a Silvia Ceriegi di Trippando
Oggi parliamo con Silvia Ceriegi, di formazione chimico industriale, mamma di Marco e Giacomo, che nel 2011 ha fondato un travel blog multiautore Trippando, velocemente diventato un blog di riferimento nel mondo dei viaggi. A quei tempi non avrebbe potuto immaginare dove l’avrebbe portata questa scelta: quest’anno nel luglio 2017 ha lasciato il posto fisso per lavorare come blogger a tempo pieno.
Silvia ci racconta le tappe più importanti del suo lungo percorso
1) Silvia ha creato il suo primo blog nel 2011 durante la gravidanza. L’idea di poter lavorare da casa, di poter essere “indipendente” l’ha catturata da subito.
2) La prima grande svolta una collaborazione saltata perché il suo era un dominio di 2° livello, tipo “trippando.wordpress.com”. Dunque il primo grande passo è stato investire acquistando il suo dominio trippando.it (ed anche trippando.com) ma allo stesso tempo si è resa conto che anche la grafica aveva bisogno di essere più curata, di migliore qualità, più professionale.
3) Crescono le collaborazioni con i clienti, la piattaforma diventa pluriautore, forse troppo all’epoca erano in 20 persone, troppe. Oggi sono in 4-5 più facili da gestire.
Inoltre le prime collaborazioni sono state abbastanza mordi e fuggi “parla di qualcosa” inserendo un link dedicato, erano il tipo di lavori che un tempo andavano per la maggiore. Le richiedevano un “link no follow” o anche recensione di un prodotto o servizio (es.albergo).
4) Gioie e dolori dei blogtour, nasce il modello “Viaggia sponsorizzato” e con lui l’infoprodotto che porta lo stesso nome.
NB Silvia racconta “Adesso è un prodotto che devo aggiornare e dunque lo vendo a E 14,90, ma agli inizi costava E 35,00 ed è stato un buon investimento per chi lo ha acquistato e messo in pratica quanto dico”. Non posso che confermare, ho acquistato subito il prodotto ed I ritorni sono stati immediati.
5) Silvia crea su Trippando una nuova rubrica sul blogging perché in tanti come le chiedevano “ma come fai?”
6) Nasce il libro “Pillole di Blogging” che vende 500 copie già al primo anno (parliamo di un libro tecnico – ma facilissimo a comprendersi – molto mirato ad un’audience precisa)
NB1 Silvia scrive e pubblica da autore indipendente, ha una sua editor ed i suoi beta-reader e questo fa la differenza fra un libro auto-pubblicato (cioè un prodotto creato in economia magari per hobby, per realizzare un sogno di pubblicare un libro cui si tiene davvero) ed un autore indipendente che invece crea e mette sul mercato un prodotto di taglio professionale
NB La formazione è continua: “Io sono quella che passa il dopocena studiando per 2-3 ore studiando .. ogni giorno! Ho dovuto studiare molto per il marketing del libro ad esempio, un’esperienza nuova per me. Ma vendo anche su Amazon a non utenti del mio blog grazie alle recensioni” ed anche quelle fanno parte di un marketing-plan studiato con cura.
7) Nascono i corsi per blogger da una a più giornate, per chi ha appena cominciato a chi è più maturo.
NB Mi è piaciuto molto il consiglio di Silvia: “imparate da persone con cui siete in empatia”. Seguite i corsi di persone che vi piacciono davvero, non badate solo ai nomi.
8) L’ultima grande trovata di Silvia, e davvero vorrei abitare un po’ più vicina a lei, le Blogging Breakfast. Sabato mattina una volta al mese in una città toscana ci si incontra per parlare di blogging…
9) L’ultima chicca: blogger imparate a dare valore al vostro tempo quando fate i prezzi per i vostri articoli. Silvia dice di avere sempre preferito avere meno clienti a tariffe più alte (che chiaramente dipendono anche dal traffico sul vostro blog) cioè meglio mirare a fare 10 articoli a E 200,00 invece che 100 articoli a E 20,00.
—
Cosa porterò con me di questa intervista:
“imparate da persone con cui siete in empatia!” è vero non si impara necessariamente dai “migliori” ma da quelle persone con cui sentiamo di avere affinità.
E voi cosa porterete con voi di questo incontro con Silvia?
—
Tutti i link per saperne di più su Silvia Ceriegi:
Trippando in particolare, se siete interessati alla storia di Silvia cominciate da qui: Lettera ai miei figli dopo essermi licenziata: non l’ho fatto per voi.
Un post che trovo scritto col cuore, che va oltre le apparenze patinate, dove tutto è facile ed ovvio. Un post che ci ricorda/insegna che nella vita ha successo chi ha la forza sempre di “ritentare”, si chiude una porta, o si è frustrati ed insoddisfatti… si può sempre inventare qualcosa di nuovo 🙂
Mammaciporti (l’altro blog di Silvia, di cui non abbiamo avuto il tempo di parlare, no non chiedetemi come faccia a stare dietro a tutta questa roba)
Su Facebook come @trippando.blog
Su Twitter come @Trippando
Su Instagram come @Trippando
Gruppo Facebook: quelli che scrivono un blog di viaggi
Link a Studio Samo di cui Silvia ha frequentato e dunque consigliato il corso: Un Giorno da SEO
BRAVISSIMA!!!! Hai fatto benissimo a cominciare questa avventura e concordo con te sulla differenza tra voce e testo scritto.
In boccal al lupo per le prossime puntate.
Bacini lusitani
Grazie davvero carissima… a proposito potresti essere una prossima vittima, sei già in elenco 😘
Tesoro che sei. <3
Due grandi donne…bellissimo e gracias a lot !!!
Grazie Federica, e da quando mi hai scritto è uscito anche il 3° episodio con Eli Sunday… Che sia un buon 2018!