Praga itinerario insolito - Turisti per Sbaglio

 

Praga insolita

Praga è meravigliosa, una città sospesa tra romanticismo e mistero. Il centro imperdibile è meta di colonne e colonne di turisti, durante il vostro soggiorno Praghese cercate dunque di dedicare almeno un giorno ad un itinerario insolito che vi faccia entrare nella Praga dei Praghesi.

Qui vi portiamo alla scoperta di una Praga quasi rurale lungo un itinerario che va dal Monastero di Strahov (nel centrale Parco del Petrin) a quello di Brevnov nella periferia ovest di Praga. Armatevi di scarpe comode: le sorprese non mancano!

 

Praga il Parco di Petrin ed il Monastero di Strahov

Il Parco del Petrin è il polmone verde di Mala Strana e finché non ci si immerge tra i suoi sentieri non se ne percepiscono le considerevoli dimensioni. Val la pena arrivare fin quassù per guadagnare un’incredibile vista su Praga e sui suoi vigneti.

Noi che abbiamo trovato uno scambio casa proprio nel cuore di Mala Strana non solo abbiamo fatto del Petrin, la nostra meta quotidiana, ma passando la Nerudova ed i portoni dai simboli bizzarri (funzionavano da numero civico, più strano il simbolo più facile che il postino si ricordasse di voi) ci siamo trovati ad imboccare uno dei tanti passaggi coperti Praghesi e trovare il bizzarro Museo di Montanelli – una Galleria d’Arte Sperimentale – ce ne siamo accorti solo quando alzando lo sguardo abbiamo visto un paio di gambe (vestite di tutto punto) sbucare da una soglia.

 

Il Monastero di Strahov è visitabile su prenotazione per la sua famosa biblioteca, nel post di Martinaway sulla zona di Mala Strana trovate tutte le indicazioni per la visita, oltre una serie di utili post per visitare la città.

Quanto ad oggi, ci tocca uscire dal parco e seguire a Nord per la Via Patockova…

 

Praga Podere Petynka e Slajferka

 

Praga Podere

Passato il largo stradone e moderni condomini, ecco quanto resta di due poderi della Praga di campagna. Uno è in attesa di essere ristrutturato, ha il fascino di un’antica masseria ed un piccolo stagno di fronte, l’altro è stato riadattato a casa di riposo. Entrambi sono caratterizzati da una fascia di verde che ha ben poco di urbano e molto di… campagnolo, appunto!

 

Praga Insolita la Villa Ristorante di Kajetanka

Quasi di fianco ai due poderi il piccolo castello di Kajetanka. Posticino ideale per una prima sosta magari a bordo del laghetto coi suoi tanti pesci rossi. Entrate pure nell’antico castello, che oggi è un bar/ristorante dove servono un buon caffè.

E preparatevi per un nuovo cambio di scena!

 

Praga insolita – Un salto nel passato: la strada di Na Kocourkách

Praga, Na

 

Sapevo di questa stradina, ma dopo i condomini di tardo ‘900 delle ultime strade attraversate, questo piccolo villaggio a sé è arrivato come un autentico salto indietro nel tempo.

La strada di Na Kocourkách comincia con un lampione a gas nascosto tra rami di rampicanti su un percorso acciottolato detto a “testa di gatto” per la forma arrotondata di ogni ciottolo.

Case basse, pareti scrostate quanto basta per invitarti a riarrottolare la bobina del tempo passato, panchine romantiche ed una fontana a pompa.

Alberi dai rami all’ingiù che paiono pronti a nascondere amanti, muretti di pietra che sussurrano di segreti incontri… e noi che decidiamo che quella panchina farà proprio per noi e per il nostro picnic, che andare via di qui non sarà affatto facile…

 

Monastero di Brevnov (e birra!)

E invece siamo di nuovo in cammino per arrivare alla fine della nostra passeggiata. Ci accoglie il Monastero di Brevnov che si specchia nelle acque dell’ennesimo laghetto di questa passeggiata.

Brevnov potrebbe essere una meta a sé per le tante cose da guardare a cominciare dalla bella chiesa barocca di Santa Magherita agli ampi giardini.

 

I percorsi all’interno sono tanti dalla sorgente del ruscello, al misterioso cimitero con le cappelle a punta, c’è anche l’orangerie ora un museo per mostre temporanee e semplici sentier tra la generosa vegetazione.

Il Monastero di Brevnov è non solo il più vecchio monastero maschile della Repubblica Ceca ma è anche un… ottimo birrificio. Lo sanno bene i Praghesi che volentieri vengono qui a passare una domenica all’aria aperta con un buon boccale di birra per rinfrescarsi un po’.

 

Per il rientro potete scegliere di prendere l’autobus o tenere un percorso più diretto tramite la via Belohorska e divertirvi ad osservare qualche strada più interna ed i soliti… insoliti portali!

 

 

Un’Insolita Guida per un’Insolita Praga

 

Praga insolita itinerari d'autore

La Guida che ci ha accompagnato nella scoperta di posticini insoliti, ma anche soliti e turistici (insomma i turisti frequentano posti belli, ammettiamolo) ma facendocene scoprire una faccia nascosta è Praga – Guida Illustrata di Lonely Planet.

Intrigante come una grafic novel, tra atmosfere misteriose ed itinerari inediti, è una guida da acquistare in formato cartaceo per gustare al meglio le illustrazioni di Guillame Sorel. Scoprirete una Praga al di là di… Praga!

 

 

 

Qui il link affiliato* per ordinare la tua copia:

 

Altre Informazioni

Presso gli Uffici del Turismo della Città di Praga chiedete le due brochure delle “Cinque passeggiate per Praga” (disponibili anche in Italiano) ci sono in ciascuna 5 itinerari per passeggiate insolite. Davvero favolose (e gratuite).

 

La nostra tappa a Praga fa parte di un viaggio a tappe:

Repubblica Ceca on the road: da Cesky Krumlov, alla magia di Praga e Canada Boemo

 

DISCLAIMER

* Questo articolo contiene link di affiliazione con Amazon.it – Questo significa che per ogni acquisto che farai su Amazon partendo da questi link, Amazon riconoscerà al mio blog una piccola commissione (chiaramente senza alcun sovrapprezzo per te che acquisti!). Le affiliazioni sono un modo in cui tu lettore puoi sostenere un blog in cui credi. Grazie 🙂

Praga, itinerario insolito dal Monastero di Strahov a Brevnov

Quattro chiacchiere ed una tazza di... te!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: