Non so come spiegarlo, ma le nostre foto più belle sono contraddistinte sempre dal mio dito in primo piano. Ed inevitabilmente proprio in quelle c’è un qualche guizzo che me le rende più care, pollice a parte. Ecco il nostro 2018 tra gite in località vicine, ai nostri viaggi con lo scambio casa. Scegliere una solo foto per mese, credetemi, non è impresa facile!
Gennaio: Parco Regionale di Gallipoli Cognato – Basilicata
Siamo nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato, nella Riserva di Monte Croccia, un’antica città fortificata del VI-IV sec. A.C. su un’altura a 1150 metri sul livello del mare. Un imponente sistema difensivo, costituito da 3 circuiti di mura.
Ci inoltriamo tra una serie di grossi blocchi rocciosi solcati da spaccature verticali. Si tratta del misterioso complesso megalitico di Petre de la Mola. Forse una sorta di calendario astronomico. A mezzogiorno ed al tramonto durante i solstizi dell’inverno e dell’estate il megalite presenta allineamenti diretti alla posizione del sole… Insomma una strana Stonehenge qui nel cuore della Basilicata
Puoi leggere:
Parco Gallipoli Cognato: un trekking nella Riserva di Monte Croccia
Febbraio: Sellata e la Neve – Basilicata
A febbraio finalmente è arrivata un po’ di neve su in montagna ed è stata l’occasione per tirare fuori per la prima volta nel nuovo anno le ciaspole.
Hai voglia di una ciaspolata nei boschi lucani? Puoi leggere:
Due passi tra faggi d’argento
Marzo: Maratea
La primavera arriva quando si va per la prima volta al mare a cercare vele all’orizzonte… Qui siamo alla spiaggia nera di Maratea. Per arrivare a Maratea si può percorrere la Statale Sapri-Acquafredda che è una straordinaria strada panoramica tra imponenti pareti rocciose ed il Golfo di Policastro di sotto.
Aprile: Ceski Krumlov e Praga
Una partenza poco pianificata eppure con Scambiocasa.com abbiamo presto trovato 3 scambi in Repubblica Ceca ed uno in Ungheria. Ceski Krumlov ci ha affascinato, Praga ci ha lasciato senza parole ed una valanga di foto.
Trovi qui il resoconto del nostro on-the-road
Repubblica Ceca on the road: da Cesky Krumlov, alla magia di Praga e Canada Boemo
Maggio: Canada Boemo e Balaton
Il Canada Boemo è stata una vera scoperta, abbiamo alloggiato in una fattoria deliziosa, di cui torno puntualmente a sognare di dormire sul lettone affianco alla Stube Blue. Ci siamo immersi nei campi gialli di colza, abbiamo contato i millemila laghetti della regione, abbiamo scoperto lo straordinario castello di Cervena Lotha (nella foto in alto), passeggiato lungo il laghetto di Zwule, e siamo stati fermi a guardare il tramonto scendere sulla piccola deliziosa città di Jindrichuv Hradec.
Siete in cerca di luoghi fuori dai percorsi turistici venite pure a scoprire il Canada Boemo.
Canada Boemo: visita al sud della Repubblica Ceca
Completamente diverso è stato invece il nostro soggiorno sul Balaton (sì ancora uno scambio casa)
Viaggio sul Lago Balaton
Giugno: Morigerati nel Cilento
Chiese che sorgono su acque sorgive, ponti a dorso d’asino che sfidano il tempo e gli elementi, un fiume che si inabissa nelle profondità della terra per riapparire chilometri più a valle, un borgo fantasma arroccato sulla Valle dell’Inferno, una passeggiata fuori stagione verso un faro abbandonato… Ma quante cose dovrei raccontarvi sul Cilento nei fuori stagione. Arriverà il momento!
Luglio: ad Altamura ad incontrare la Scuola del Viaggio
Un incontro a sorpresa. Scoprire a due giorni da un evento, che la Scuola del Viaggio non solo è scesa a Sud dal Grande Nord. Ma che addirittura sono ad Altamura (a poco più di un’ora da casa) per il Festival N* Stories. Per una volta si incastra tutto e per due giorni siamo sommersi dai loro progetti, dal loro fare cose belle, dal parlare di viaggi e soprattutto dei mille modi per raccontare viaggi e territori.
Claudio è stato anche ospite del nostro podcast per parlarci di scrittura di viaggio. Potete ascoltarlo qui:
Claudio Visentin e la Scuola del Viaggio – [Podcast N° 10]
Agosto: la Svizzera Vallese
Siamo arrivati qui in Svizzera a cercare conforto dal gran caldo, con uno scambio casa con Scambiocasa.com in alta quota. Ma le temperature sono altissime anche qui. L’acqua potrebbe essere razionata se la siccità dovesse continuare, per il momento è l’allerta e l’avviso a tutti i cittadini a farne un uso moderato. Causa rischio incendi sono vietati ogni di genere fuochi, persino nel BBQ del giardino di casa.
Gli Svizzeri si prendono sul serio, e forse molto più di altre nazioni, qui non si sta a discutere se è vero o non è vero, se sono gli ambientalisti ad “esagerare”. Qui dove da 18 anni hanno dovuto rinunciare al turismo che veniva per lo sci d’estate, non hanno bisogno di “comprendere”… Il Museo della deliziosa Sion annuncia già che ne giro di qualche decennio non ci saranno più nè ghiacciai nè boschi…
Una delle passeggiate più belle che LaTzoumatz ci ha regalato è stata quella al Lago di Vaux. Potete leggerne qui:
Trekking al Lago di Vaux – Canton Vallese, Svizzera
Settembre: Ritorno in Provenza
Lo Scambio Casa, in questo caso in collaborazione con Homelink.it, ti fa scoprire angolini diversi, meno ovvi, ti porta dove ci sono meno turisti e più cittadini “normali”. Così scopriamo Auriol, il nostro borgo a 20 minuti da Aix en Provence che ci farà da base per tante escursioni nei dintorni. Un punto di vista insolito per guardare al resto della Provenza.
Una delle nostre escursioni ci ha portato a Lourmarin, uno dei tanti Pays Perchées (Paesi Arroccati) della Provenza. Potete scoprire qui, borgo e castello.
Visita a Lourmarin e Castello, tra i Paesi Arroccati della Provenza
Ottobre: il Borgo Fantasma di San Severino di Centola
Ancora Cilento, ancora scoperte. Questa è la volta del Borgo Fantasma di Centola, nato su uno sperone di roccia quando un insediamento del genere era considerato strategico, per poi essere abbandonato all’apparire della ferrovia…
Per scoprire Centola il Borgo che sorge su uno sperone di roccia che si affaccia sulla Gola del Diavolo, continua qui:
San Severino di Centola, un Borgo Fantasma nel Cilento
Novembre: Roma
Adoro i viaggi lunghi, quelli che ti fanno scordare che esiste una routine, un modo diverso di trascorrere la vita che non sia quello del quotidiano, ma alla continua scoperta di luoghi nuovi. Alle volte però ti bastano quelle due ore che sei riuscito ad inserire tra un incontro di lavoro ed un altro per visitare finalmente un posto da lungo tempo nel tuo elenco dei posti da vedere.
Il Cimitero Acattolico di Roma, una sorta di giardino romantico in cui lasciarsi andare a quelle domande, a quei pensieri che semplicemente non ci sono nelle corse quotidiane. Si ferma il tempo, si apre il cuore a quel senso della nostra piccolezza, a quella magia che ci fa vivere, alla malinconia del più triste degli addii…
Dicembre: Basilicata
Per lavoro il mese di Dicembre non ci vede viaggiare e partire ma appena c’è qualche ora disponibile siamo ben pronti a prendere i bastoncini e fare qualche passeggiata nei boschi vicini 🙂
Il 2018 ed il 2019 di Turisti per Sbaglio
I Viaggi
La nostra destinazione preferita per il 2018 è stata fuor di dubbio il Canada Boemo visitato a Maggio. è una regione affascinante e fuori dalle rotte turistiche. Noi l’abbiamo scoperta solo grazie ad un’offerta di Scambio Casa. L’accoglienza ricevuta, la gentilezza e cortesia, sono state straordinarie.
Lo Scambio casa
Dopo 10 anni di scambio casa e ben più di 30 scambi all’attivo, troviamo ancora che questo sia un modo assolutamente speciale per viaggiare. Ci auguriamo di fare nuovi scambi e grazie a questi di poter scoprire nuove destinazioni.
Se volete saperne di più abbiamo scritto una piccola
Guida allo Scambio Casa: cosa è, come funziona, a chi affidarsi
I Progetti
Tra i progetti legati al Blog c’è stata la creazione del Podcast di Turisti per Sbaglio una trasmissione pensata per chi vuole cominciare a fare il Travel Blogger, o chi vuole saperne di più di scrittura di viaggio, di blogging o persino delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e diventare un Nomade Digitale.
Per il 2019 il Podcast si apre a nuovi episodi legati invece alle destinazioni, abbiamo inaugurato la nuova serie con il Podcast n. 25 Viaggio a Londra in cui una straordinaria viaggiatrice, Francesca del Blog Senza Zucchero Travel ci ha accompagnato a scoprire i segreti di Londra, per chi non ci è ancora stato come per chi ci ritorna per la millemillesima volta.
Il 2019
Insomma per il 2019 ci auguriamo tanti viaggi, tanti nuovi appassionanti Scambio Casa, stimolanti collaborazioni, e nuovi incontri!
Buon 2019 a voi e grazie di <3 per averci seguito fin qui!