
–
Una Mail a Sorpresa…
La cosa per cui sono più grata di aver un blog è conoscere nuove persone, a volte si tratta di vere e proprie sorprese. Uno dei libri che più ho amato sul Parco Nazionale del Pollino “Sui Sentieri del Pollino” è stato scritto – più di qualche anno fa, ma è ancora validissimo – da Giorgio Braschi. Fotografo, guida appassionata, vero escursionista, e nelle sue pagine, oltre che una valanga di itinerari ben descritti traspare una conoscenza, ed un amore infinito per questo angolo di wilderness nell’Appennino del Sud. Immaginatevi che sorpresa, qualche mattina fa, trovarmi nella posta elettronica una sua mail… A dire tutta la verità c’è anche una simpatica “tirata di orecchi” per essere stata troppo severa in un nostro articolo in cui vi portavamo fino alla Grande Porta del Pollino e da Peppe il Vecchio Pino Loricato. Forse ci sta, ma è solo perché il Pollino è davvero un luogo speciale, e seppure nella assoluta tutela della sua wilderness vorrei davvero che fosse più vicino alla gente, che più blogger ne parlassero, che più camminatori ne scoprissero il suo fascino…
–
Il Festival dell’Escursionismo del Parco Nazionale del Pollino
Ma nella mail c’è soprattutto un invito speciale: dal 28 al 31 Luglio a San Severino Lucano, nel cuore del Parco del Pollino, si celebra la seconda edizione del Festival dell’Escursionismo.
Sarà una vera full-immersion nell’Essenza del Pollino… Ogni giorno ci sono tantissime proposte di camminate ed escursioni, di esplorarne i borghi con allegri trekking urbani adatti a tutti, ed infine la possibilità di parlare con i grandi conoscitori di questo parco.
“Oltre alle escursioni il Festival presenta anche momenti di incontro, dibattiti, proiezioni, su tematiche inerenti l’ambiente, l’escursionismo, la sicurezza in montagna; quest’anno sarà con noi l’alpinista di fama internazionale Alessandro Gogna con la sua conferenza MONTAGNE: USATE O VISSUTE?”
–
Le Escursioni Diurne e Notturne, gli Urban Trekking
Ogni giorno la possibilità di scegliere tra più proposte di escursioni guidate dalle più semplici (adatte anche a bambini e famiglie) a quelle tra le grandi cime del Pollino (che spesso più che tecnicamente complesse, tendono ad essere piuttosto lunghe). I nomi sono davvero evocativi e preannunciano la meraviglie che questo parco nasconde.
“Le Stelle dagli Orizzonti Lontani” – Approccio all’escursionismo notturno
“Il Sentiero dei Pastori” – l’antico percorso della transumanza
“La Montagna di Apollo” – Monte Pollino
“Le Pietre Tonanti Del Frido” – River Trek
ed ancora tanti altri…
Le quote di partecipazione (con guida) si aggirano tra i 5 ed i 10Euro.
Scaricate il programma dettagliato: Festival Escursionismo 2016 – Programma
–
INFO E PRENOTAZIONI
Sul sito del festival: festivaldellescursionismo.wordpress.com
Pro Loco del Pollino: www.prolocodelpollino.org
tel. 0973 576332 cell. 345 5804438 – 349 3233289
prolocodelpollino@tiscali.it
Per i partecipanti al Festival sconti speciali per alloggio e pranzo nelle strutture convenzionate.
Vi lascio con le immagini mozzafiato di “Pollino senza Tempo”, dei “Time-Lapsers” di Italia senza Tempo:
Quanto a noi, sabato lavoro fino alle 21,00 e non ce la faremo, con mia somma tristezza ad essere lì… Dunque se partecipate poi condividete con coi qualche foto, ne saremo felici, e soprattutto sgambettate, respirate, divertitevi anche per Frodo, che come noi, ha davvero amato quei luoghi! 🙁
Gallery:
Più foto del Parco Nazionale del Pollino, dei Pini Loricati e della Grande Porta del Pollino in questo articolo.
Buon cammino 🙂