Ho un’idea ben precisa di quale sia la Guida Ideale per ogni destinazione – sebbene non è detto che sia già stata scritta.
La Guida Ideale è quella che:
- Leggeresti anche senza partire per quella destinazione
- È scritta da un punto di vista intrigante
- È autoriale, non è asettica tipo Lonely Planet, che compero anch’io per carità, ma qui pur cambiando l’ordine degli autori il risultato non cambia: una Lonely Planet, per una guida autoriale se cambi scrittore cambia tutto
- Esprime giudizi, sinceri, anche a rischio di prendere qualche cantonata: è politically uncorrect.
La Guida Ideale può non somigliare affatto ad una guida turistica. Offre però tali insights sul mondo che stiamo per visitare che un capitolo di questa è ben più importante di una visita in persona ad una o più attrazioni turistiche.
Questo detto, nel lontano 2003 acquistavo, durante la mia classica giornata a Venezia, la guida Corto Sconto, e come molti libri è finita su una mensola della libreria a prendere polvere fino alla nostra partenza nel marzo 2015, appunto.
Dunque tanto per cominciare è scritta con protagonista Corto Maltese, uno degli uomini più sexy del mondo dei fumetti… Gli autori sono Guido Fuga e Lele Vianello, tra i più bravi disegnatori di cui il nostro paese possa andare fiero, amici – ma proprio quelli di pelle, di bacaro, di mangiate e bianchetti, di lunghe passeggiate e chiacchiere senza fine – del Maestro Hugo Pratt che conosceva la Venezia oltre Venezia. I disegni che la accompagnano – tratti da Corto Maltese o che ritraggono scorci e particolari della città – sono favolosi, è un piacere anche solo sfogliarla per gustarsi le immagini. Nell’introduzione, per descrivere quello strano serpente che è Canal Grande con le facciate dei più bei palazzi veneziani lo paragonano – citando il poeta russo Iosif Brdskij – ad una fantastica testiera di letto. Un paragone che più azzeccato non si potrebbe, e la lettura, a quel punto, mi ha preso del tutto.
Il libro è organizzato in 7 itinerari dai nomi evocativi Porta dell’Oro, Porta del Viaggio, Porta del Mare, Porta dell’Avventura, Porta dell’Amore, Porta d’Oriente, Porta del Colore, come se si fosse ancora in compagnia di Hugo Pratt e questi ci invitasse per un tour in sua compagnia tra calli e campielli i più nascosti, senza tralasciare bacari ed osterie.
La Guida cita anche alcune delle attrazioni turistiche da non mancare, ma il suo pregio è di condurvi per mano in un dedalo di calli e callette che difficilmente raggiungereste sui percorsi turistici. L’attenzione è focalizzata su particolari che sfuggirebbero all’attenzione dei più: le patere veneziane, i ponti storti, gli unici due ponti senza pareti laterali, l’unico ponte a 3 archi, la fontanella per i gondolieri, gli angoli più “spooky”, locali librerie e negozi che il Maestro amava in modo particolare. Un’iscrizione che bisogna proprio andarsi a cercare…
Per la prima volta in vita mia, mi sono trovata a girare una città guida alla mano, a cercare la calle giusta come in una sorta di Caccia al Tesoro e quindi risalire le pareti con lo sguardo per trovare una particolare patera o iscrizione o finestra. Abbiamo infilato calli strette che normalmente avrei scambiato per luridi vicoli senza uscita per ritrovarci poi in alcune delle più belle corti della città. Abbiamo scoperto archi, finestre e porte che apparentemente non si aprono su null’altro che il grande immaginario veneziano. Ma anche se preferite lasciare la guida in albergo e volete perdervi a vostro piacimento in questo grande labirinto di terra ed acqua, la lettura di Corto Sconto vi avrà iniziato a quell’arte sottile dell’ osservare che ti fa scovare segreti e dettagli particolari, a carpire frammenti di verità al di là delle apparenze.
Sono sempre alla ricerca della guida perfetta e come voi non cerco quelle asettiche, ma se posso cerco di trovare quelle più personali. Questa mi sembra molto, molto carina! C’è solo per Venezia?
Per qualche strana ragione quella che doveva essere una Collana si è fermata (che mi risulti) a due soli volumi, questo e quello dedicato a Genova “Superbi itinerari – Raccontare Genova alla ricerca degli aromi, dei sapori e delle curiosità”. Consigliatissimo anche quest’ultimo. Se a tua volta hai titoli da suggerirci o hai pubblicato post sull’argomento non esitare a darci qualche suggerimento/link. A presto 🙂
Errata Corridge esiste un 3° titolo “Rumba” dedicato invece a Cuba, ma questo non è al momento nella nostra libreria 🙂