Una delle cose più belle che ti capita aprendo un blog è quella di imbatterti in “like-minded people”, persone che la pensano come te, spiriti affini. Ed anche persone che la pensano… oltre te, cioè che per esperienze di vita, vuoi per coraggio e forza di volontà sono andate oltre quel punto lontano dove tu sei arrivato col solo pensiero…
Ad ogni modo la faccio breve e vorrei mese per mese ricordare quelle letture che mi hanno lasciato un segno dentro, aprendo una nuova rubrica e sperando di essere abbastanza costante da aggiornarla mese per mese o quasi…
Da Bengodi a Itaca: la vita d’EXPAT in 4 tragicomiche fasi
Perché può anche accadere di partire pieni di rabbia e convinti che mollare l’Italia sia la scelta migliore da farsi, ma di 5 anni in 5 anni… qualcosa può scattare dentro. Scritto con tanta auto-ironia da Via da Qui, che si trova non in Lapponia ma nella leggendaria Provenza, eppure…
Sai di essere a Taiwan quando…
A volte meglio di lunghi post e fiumi di parole bastano 10-15 foto a ritrarre in maniera perfetta un mondo imperfetto e lontano, e fartene sentire odori e sapori meglio di 1000 parole. Certo occorre che il fotografo in questione abbia una conoscenza profonda di quei luoghi ed abbia avuto tempo sufficiente per collezionare una serie di very insightful pictures. L’autore in questione è Fabio Nodari – fabionodariphoto.com, una meraviglia perdersi tra gli articoli del suo blog.
Viaggio attraverso i parchi della Tanzania del nord
Life is extremely unfair, at times. Claudia Moreschi – Travel Stories – è appena rientrata da 6 mesi in Asia ed io vi propongo la lettura di un post sull’Africa? Mi perdonerete ma questi cieli azzurri ed infiniti, l’odore della savana e dei safari, i suoni stessi di alcuni nomi come Serengeti e Ngorongoro per me sono un richiamo irresistibile…
Un viaggio in Giappone sognato da tanto, poi finalmente l’occasione giusta per prendere il volo e dare il via a quel sogno. Ecco il Giappone non rientra tra i miei traveldreams più immediati, ma Farah – Viaggi nel Cassetto – ci porta oltre gli stereotipi, con una intensità e capacità di cogliere i particolari seppure in un viaggio breve (15 giorni credo), segno di una grande sensibilità ma anche preparazione, a leggere, a documentarsi a cercare di capire fin prima di partire…
Su molti blog, si viaggia in posti incredibili, lontani dal mondo e dalle mille comodità cui siamo abituati, ma tutto è wonderful and nice. Diamine, accadrà pure di essere disturbati da odori che non ci appartengono, di sentirsi svenire dalla gran botta di caldo, di scontrarsi con sapori che non sono stati adattati ai gusti occidentali, e quel caldo tropicale che ci casca addosso appena usciti dal mondo perfetto dell’aeroporto. Viaggiare è pur sempre mettersi in discussione con quanto diamo per scontato a casa. Mi piace decisamente la sincerità e le disavventure di viaggio con cui si racconta Luca Brocchi di Viaggi Zaino in Spalla.
Viaggio in Kenya con bambini: dal “campeggio estremo” alla guest house
Daniela Gallucci di Malaika Travel ritorna nel suo Kenya, questa volta come dice lei da turista, ma una turista speciale decisa a far conoscere le sue origini a sua figlia. Ed i bimbi, meno limitati dalle sovrastrutture di noi adulti, si sentono subito a proprio agio in una realtà molto lontana dall’Olanda di tutti i giorni.
Trekking al campo base dell’Annapurna, quota 4200 metri
Mi è capitato di leggere questo post poco prima del terremoto che ha sconvolto il Nepal, mi piace ricordarlo con le parole belle di questi 2 girovaghi, Enzo e Chiara – due in giro – la cui voglia di conoscere il mondo, di esplorare la natura non ha confini. Mi piace il loro modo di scrivere, asciutto ed al punto, sempre sincero e diretto, tanto che passo dopo passo sei con loro tra polvere, pioggia, strenue salite e discese, lì fino al campo base al cospetto delle montagne oltre i 7000mt.
Grazie per tutti quei bei consigli 🙂 mi fiondo a leggere!
Sempre benvenuta Vale e poi facci sapere se hai scoperto qualcosa di nuovo 🙂
Grazie!! Veramente onorato di essere in questa classifica.. 🙂
Onorati noi di ospitare una delle tue belle foto sul nostro blog. Buon week-end 🙂
Grazie. Grazie con il cuore. Prima di tutto per averci messo in questa classifica e poi per le belle parole che scrivi su di noi, grazie davvero! Ora andremo a spulciare i blog che dici dato che non li conosciamo tutti!
Ve lo avevo detto che quella serie di articoli sulla vostra avventura in Nepal mi era troppo piaciuto, dovevo in qualche modo portarmene un pezzetto sul nostro blog 🙂 Buona spulciata 🙂
Luca ringrazierebbe, ma è sperduto in qualche strano posto in giro per il mondo 🙂 Ti ringrazio io quindi a nome e anche del corrispondente itinerante e del blog Viaggi Zaino in Spalla in è ospite. 🙂
Buongiorno Agnese, si ho letto che Luca è sparito nelle profondità dei suoi viaggi, anche io quando mi muovo trovo molto difficile pensare a scrivere per il blog. Mi servono tempo e distanza. Ma nel frattempo siamo contentissimi di seguire te e trovare spunti ed idee (finanche troppe!) per i prossimi viaggi. Buon week-end 🙂
Ragazzi, è davvero un onore. Grazie!
Grazie per le bellissime parole e grazie per avermi anche fatto scoprire nuovi interessantissimi post di viaggio 🙂
Un forte abbraccio!
Ma grazie a te Farah… e poi sono sicura che un qualche altro post sul Giappone a breve seguirà … non fosse altro che ricordo bene tante altre foto pubblicate su FB ed i tuoi commenti. Resto i attesa 🙂
alcuni articoli li avevo letti…altri invece mi mancavano proprio! Grazie per avermi fatto scoprire qualcosa di nuovo 🙂
Buonasera Elisa, sono contenta se ho contribuito a farti conoscere qualche blogger o post che ancora non avevi letto. E grazie della visita 🙂
Ma grazie per avermi inserita nella lista! Questa rubrica mi piace molto, ho scoperto articoli (e blog) davvero interessanti! Keep up the good work! 😉
Grazie a te Daniela, mi ha molto colpita il tuo racconto dal punto di vista… della tua bimba :). I’ll try hard!